Una ricetta per una genuina pasta fresca fatta in casa: gli gnocchetti di grano saraceno, realizzati senza l’utilizzo dell’uovo, sono davvero semplici da fare ma molto soddisfacenti.
Possono essere conditi con un condimento a piacere… noi vi suggeriamo in questo caso lo speck, per un primo piatto davvero gustoso!
Questo piatto è adatto anche alle persone intolleranti al glutine, in quanto il grano saraceno è un ingrediente gluten free.
Ingredienti
180 g farina di grano saraceno
250 ml acqua
5 fette di speck
1 cucchiaio olio EVO
quanto basta cipolla
1/2 bicchiere vino bianco(bicchiere piccolo da vino)
quanto basta sale
A piacere basilico
Pronto in
1 ore: 15 min
Difficoltà
4/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Riempire una pentola con l'acqua, salarla e farla scaldare.
2. In una ciotola mettere 170 g di farina di grano saraceno e aggiungere l'acqua calda un po' alla volta mescolando energicamente con un mestolo di legno.
3. Trasferire il composto in un tagliere e iniziare a lavorarlo con le mani in modo da ottenere un panetto dalla consistenza omogenea (aggiungere i restanti 10 g di farina se si nota che l'impasto è troppo morbido).
4. Dividere il panetto in più parti e con ognuna formare tanti filoncini di 1 cm di larghezza. Ora con un coltello tagliare a pezzetti in modo da formare gli gnocchetti. E' consigliabile formare dei piccoli gnocchetti della dimensione 1 cm per fare in modo che si cucinino più in fretta.
5. Nel frattempo preparare il condimento: pulire la cipolla e tritarla finemente, farla soffriggere in una padella con un cucchiaio di olio EVO. Quando la cipolla si sarà imbiondita aggiungere lo speck a listarelle o a dadini e il basilico triturato e sfumare con un po' di vino bianco. Aumentare la fiamma per 20-30 secondi massimo quando si sfuma con il vino, in modo che l'eccesso di alcol possa evaporare. Abbassare poi la fiamma quando il vino sarà evaporato. Fare attenzione a non aggiungere troppo sale, lo speck è già salato!
6. In una pentola portare ad ebollizione l'acqua salata, aggiungere gli gnocchi. Lasciarli bollire per 20 minuti dal momento in cui sono tornati a galla. Recuperarli con un mestolo forato. Riporli in uno scolapasta in modo che sgocciolino bene.
7. Trasferire gli gnocchi in una ciotola e condirli con il condimento di speck preparato precedentemente.
2 commenti su “Gnocchetti di grano saraceno con speck”
Buongiorno, oggi ho provato la ricetta anche se ho fatto un condimento di pesto alla genovese. Certo bisogna avere un po’ di delicatezza e pazienza per dare forma ai gnocchi, ma comunque è uscito un buon piatto molto semplice e gustoso.
Grazie Matteo per il tuo feedback! Ci fa molto piacere sapere come vi trovate a fare le ricette che proponiamo. Sicuramente ci vuole un po’ di pazienza anche perché la farina di grano saraceno tende a far sgretolare di più l’impasto… ma siamo contenti che siano venuti bene!!!
Grazie anche ai consigli di mio marito, ho deciso di rivolgermi ad una nutrizionista, così da Febbraio sono seguita dalla Dottoressa Marta Maerini , veramente una professionista, molto preparata, paziente e pure simpatica. Le sono grata perché oltre ad aiutarmi a perdere parecchi kg mi ha insegnato a mangiare in modo corretto e sano e soprattutto come fare i giusti abbinamenti con i cibi e devo dire che mi trovo benissimo, è bello dimagrire senza fare la fame!!! Pienamente soddisfatta, consiglio a tutti Nutrizione Sana!! Grazie Marta, un abbraccio.
Ho intrapreso il mio percorso con la Dott.ssa Maritan nell’estate del 2023 in quanto atleta e lavoratore. L’esperienza è stata per me rivelatrice, mi ha consigliato la corretta alimentazione per avere sempre energia, sfatando dei falsi miti popolari e trasmettendo il tutto con estrema professionalità ed empatia. Ho inoltre acquistato un pacchetto di BIA sempre con lei ed è stata un’esperienza altrettanto consigliata in quanto mi hann permesso di monitorare i miei comportamenti alimentari e la Dott.ssa è sempre stata esaustiva e completa nello spiegarmi il significato dell’andamento dei vari valori. Data la mia esperienza non posso che consigliarla vivamente come professionista
Dopo anni di tentativi con diete di vario genere ho deciso di rivolgermi a Nutrizione Sana e sono stata affidata alla dottoressa Giada Dal Corso. Dal punto di vista del percorso intrapreso i risultati sono arrivati dopo brevissimo tempo, grazie ad un piano alimentare studiato apposta per me e per le mie esigenze. Nel giusto tempo ho perso 15kg. Ma è dal punto di vista umano che il percorso con la dottoressa Dal Corso mi ha aiutata di più... Sempre disponibile, sempre attenta alle mie richieste e sempre pronta ad affrontare insieme a me i dubbi e le insicurezze che le confidavo. Insomma mi sono trovata talmente bene che le ho "affidato" anche altri membri della mia famiglia e alcune amiche, tutti soddisfatti. Devo quindi solo che dire GRAZIE a lei per avermi fatto raggiungere il peso che desideravo da anni e soprattutto per essermi stata vicina in questa strada verso una stima di me stessa che avevo perso.
La mia nutrizionista è Anna Volpin! Che dire ho iniziato questo percorso pensando di non potercela fare, lei è riuscita a mettermi a mio agio, andare ai controlli per me è come andare a fare una chiacchiera con una amica! È fantastica! Se ho bisogno di qualcosa lei c’è! Ho avuto dei grandi risultati, il percorso sicuramente non è finito qua, ci sono stai alti e bassi ma non mi ha mai fatto sentire sbagliata! Anzi! Tornassi indietro sceglierei lei 1000 volte! Grazie ❤️❤️
Era giunta l'ora di rimettersi in sesto visto che ero arrivato a pesare troppo nonostante la mia altezza quindi mi sono deciso ad affidarmi a dei professionisti che ho conosciuto in quanto anche nutrizionisti specializzati in attività sportive di cui avevo sentito parlare durante una riunione di una società sportiva di mia figlia. In 8 mesi ho perso 25 kg con poche fatiche. La Dott.ssa Terranova mi ha cambiato alimentazione senza però farmi mai provare il senso di fame quindi con pochi sacrifici sono riuscito ad ottenere un risultato notevolissimo. Serve ovviamente un pò di volontà ma è senza dubbio un aiuto essenziale per essere educati a mangiare in modo corretto ( che non vuol dire per forza mangiare cose che non piacciono ). Ogni volta che provavo cibo che non mi convinceva ho sempre avuto consigli su sostante diverse ma con similari caratteristiche fino a che non trovavamo assieme quello più giusto per me e la Dott.ssa è sempre stata disponibile per qualsiasi consulto. Consiglio vivamente a tutti coloro che abbiano voglia di prendersi cura di se.
Buongiorno, oggi ho provato la ricetta anche se ho fatto un condimento di pesto alla genovese.
Certo bisogna avere un po’ di delicatezza e pazienza per dare forma ai gnocchi, ma comunque è uscito un buon piatto molto semplice e gustoso.
Grazie Matteo per il tuo feedback! Ci fa molto piacere sapere come vi trovate a fare le ricette che proponiamo. Sicuramente ci vuole un po’ di pazienza anche perché la farina di grano saraceno tende a far sgretolare di più l’impasto… ma siamo contenti che siano venuti bene!!!