Una ricetta per una genuina pasta fresca fatta in casa: gli gnocchetti di grano saraceno, realizzati senza l’utilizzo dell’uovo, sono davvero semplici da fare ma molto soddisfacenti.
Possono essere conditi con un condimento a piacere… noi vi suggeriamo in questo caso lo speck, per un primo piatto davvero gustoso!
Questo piatto è adatto anche alle persone intolleranti al glutine, in quanto il grano saraceno è un ingrediente gluten free.
Ingredienti
180 g farina di grano saraceno
250 ml acqua
5 fette di speck
1 cucchiaio olio EVO
quanto basta cipolla
1/2 bicchiere vino bianco(bicchiere piccolo da vino)
quanto basta sale
A piacere basilico
Pronto in
1 ore: 15 min
Difficoltà
4/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Riempire una pentola con l'acqua, salarla e farla scaldare.
2. In una ciotola mettere 170 g di farina di grano saraceno e aggiungere l'acqua calda un po' alla volta mescolando energicamente con un mestolo di legno.
3. Trasferire il composto in un tagliere e iniziare a lavorarlo con le mani in modo da ottenere un panetto dalla consistenza omogenea (aggiungere i restanti 10 g di farina se si nota che l'impasto è troppo morbido).
4. Dividere il panetto in più parti e con ognuna formare tanti filoncini di 1 cm di larghezza. Ora con un coltello tagliare a pezzetti in modo da formare gli gnocchetti. E' consigliabile formare dei piccoli gnocchetti della dimensione 1 cm per fare in modo che si cucinino più in fretta.
5. Nel frattempo preparare il condimento: pulire la cipolla e tritarla finemente, farla soffriggere in una padella con un cucchiaio di olio EVO. Quando la cipolla si sarà imbiondita aggiungere lo speck a listarelle o a dadini e il basilico triturato e sfumare con un po' di vino bianco. Aumentare la fiamma per 20-30 secondi massimo quando si sfuma con il vino, in modo che l'eccesso di alcol possa evaporare. Abbassare poi la fiamma quando il vino sarà evaporato. Fare attenzione a non aggiungere troppo sale, lo speck è già salato!
6. In una pentola portare ad ebollizione l'acqua salata, aggiungere gli gnocchi. Lasciarli bollire per 20 minuti dal momento in cui sono tornati a galla. Recuperarli con un mestolo forato. Riporli in uno scolapasta in modo che sgocciolino bene.
7. Trasferire gli gnocchi in una ciotola e condirli con il condimento di speck preparato precedentemente.
2 commenti su “Gnocchetti di grano saraceno con speck”
Buongiorno, oggi ho provato la ricetta anche se ho fatto un condimento di pesto alla genovese.
Certo bisogna avere un po’ di delicatezza e pazienza per dare forma ai gnocchi, ma comunque è uscito un buon piatto molto semplice e gustoso.
Grazie Matteo per il tuo feedback! Ci fa molto piacere sapere come vi trovate a fare le ricette che proponiamo. Sicuramente ci vuole un po’ di pazienza anche perché la farina di grano saraceno tende a far sgretolare di più l’impasto… ma siamo contenti che siano venuti bene!!!
Esperienza interessante, conosciuta tramite mia sorella. Ho provato su consiglio della dottoressa Enrica Rampazzo la dieta chetogenica e ho avuto bellissima risultati a livello di cm. Ed ho imparato a nutrirmi meglio.
Sono una paziente dalla Dott.ssa Irene Peretto, e non posso che essere felice di ciò. Il mio è sicuramente un lungo percorso da affrontare, ma posso tranquillamente dire che mi trovo benissimo con lei. Mi sento seguita completamente e non con una dieta "standard" o drastica, ma con qualcosa a mia misura. Ha sempre degli ottimi consigli ed è una persona più che disponibile!
Mi sento vivamente di consigliarla a chiunque!
Un plus valore per me lo merita anche il sito, con ricette variegate e articoli interessanti!
Mi sono trovata molto bene, pesone gentilissime e valide. Ci si sente a propio agio. Con pazienza e dedizione si ottengono i propi obbiettivi. Ve lo consiglio
Sono seguito dalla Dottoressa Terranova da circa sei mesi, mi trovo benissimo con lei, è una persona molto cordiale, disponibile e che sa mettere il paziente a suo agio fin da subito. Con il suo aiuto ho raggiunto importanti obbiettivi dal punto di vista fisico e dal punto di vista dell'educazione alimentare così da ritrovare il benessere e una nuova energia. Ho imparato che mangiare e condurre uno stile di vita sano si può e con il suo aiuto è stato molto più semplice.
Sono stata seguita dalla dottoressa Ballin Francesca, grazie al suo aiuto sono riuscita a perdere peso senza troppa difficoltà e a migliorare i miei parametri clinici ho diminuito il colesterolo.
Grazie infinite dottoressa Ballin.
Buongiorno, oggi ho provato la ricetta anche se ho fatto un condimento di pesto alla genovese.
Certo bisogna avere un po’ di delicatezza e pazienza per dare forma ai gnocchi, ma comunque è uscito un buon piatto molto semplice e gustoso.
Grazie Matteo per il tuo feedback! Ci fa molto piacere sapere come vi trovate a fare le ricette che proponiamo. Sicuramente ci vuole un po’ di pazienza anche perché la farina di grano saraceno tende a far sgretolare di più l’impasto… ma siamo contenti che siano venuti bene!!!