Rapporto emozioni e cibo

Rapporto emozione cibo

Tabella dei Contenuti

Perché affidarsi a noi per lavorare sul rapporto emozioni e cibo è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Cosa sono le emozioni?

Le emozioni sono dei fenomeni complessi che rappresentano una sorta di bussola, un gps interno che ha una funzione fondamentale: indicarci quanto ci stiamo avvicinando o allontanando dai nostri scopi e dai nostri bisogni.

Imparare a riconoscere le nostre emozioni non è facile ma acquisire una maggiore consapevolezza è fondamentale per permetterci di soddisfare i nostri bisogni.

Rapporto emozioni e cibo

É importante distinguere fra fame emotiva e fame fisica: molte persone confondono i due tipi di fame, ad esempio ritengono di essere dei mangiatori emotivi ma in realtà…hanno semplicemente fame! Prima di pensare di avere un problema di fame emotiva è quindi importante farsi alcune domande preliminari: ho mangiato abbastanza oggi? Ho bevuto abbastanza? Quello che ho mangiato mi ha soddisfatto?

Se la risposta alle domande è sì, allora possiamo procedere ad occuparci della nostra fame emotiva. 

Il problema dell’essere mangiatori emotivi NON sta nell’aumento o nella diminuzione di peso, ma piuttosto nella difficoltà di gestione delle nostre emozioni e in quanto ci allontani dall’essere efficaci nel raggiungere il nostro obiettivo di peso naturale e sano. 

Di fronte a un problema di fame emotiva, la prima cosa da fare è innanzitutto osservare il nostro modo di alimentarci e in questo senso può essere molto utile richiedere una consulenza da un nutrizionista che saprà fornirci delle indicazioni e delle strategie pratiche per riappropriarci di uno stile alimentare sano e sostenibile nel lungo termine. 

La terapia psicologica invece si focalizza principalmente su emozioni e pensieri. L’idea è quella di interrogare la nostra fame emotiva, senza subirla passivamente e acriticamente ma cercando di capire cosa voglia comunicarci.

Che emozione l’ha scatenata? Quale bisogno c’è alla base? Quel bisogno può essere soddisfatto solo mangiando o mi sarebbe più utile fare altro? 

Grazie all’acquisizione combinata di strategie emotive e alimentari sarà possibile aumentare la nostra consapevolezza e imparare strategie più efficaci di gestione delle situazioni di crisi. Il percorso permetterà di raggiungere quindi una rieducazione psiconutrizionale che permetta di costruire un rapporto sereno ed equilibrato con il cibo.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
S
Sara Montanaro
14/01/2025
post originale

Sono stata seguita in questo percorso dalla Dott.ssa Eva Minazzato, persona molto professionale e preparata. Ha saputo ascoltarmi nel migliore dei modi, spiegandomi tutto nel dettaglio. Sono riuscita a trovare finalmente un equilibrio. Ho mantenuto il peso mangiando sicuramente più di prima e in modo più corretto! Non posso che ringraziarla!

A
Alessia Vittadello
13/03/2025
post originale

Un'ottima esperienza, la dottoressa Francesca è gentile e professionale, ha saputo creare un piano che venisse incontro ad ogni mio bisogno, con ottimi risultati fin da subito!

K
Katy Zoroaster
24/09/2024
post originale

Nel mio percorso di dimagrimento, sono stata seguita dalla dottoressa Terranova Jessica, ottenendo, in un anno circa, un ottimo risultato. La dottoressa mi ha seguito con molta professionalità creando per me menù settimanali equilibrati, vari e di semplice preparazione. Il processo di dimagrimento è stato graduale e costante. Non ho mai avuto la "sensazione di fame", anzi. Consiglio vivamente.

Annalaura Furlan
04/12/2021
post originale

Non avevo mai seguito un piano alimentare prima d'ora e sono contenta di averlo fatto con la dott.ssa Marta Maerini. Mi sono rivolta a lei per individuare l'alimentazione corretta per me e soprattutto per alleviare i fastidi di una brutta gastrite. Sta andando sempre meglio e grazie a lei ho capito molte cose su come stare bene mangiando sano. Super disponibile, professionale e gentile!

F
Francesca Zanini
11/10/2024
post originale

professionista preparata e molto disponibile. ottima esperienza