Blog

Alcol e Dieta: Effetti sul Corpo, Fegato e Salute Generale

L’alcol è una sostanza tossica e psicoattiva che fornisce calorie vuote senza nutrienti essenziali: un grammo contiene circa 7 calorie, aumentando il rischio di aumento di peso e grasso corporeo se consumato regolarmente. Questo rende poco conveniente il consumo abituale di bevande alcoliche, sia per motivi di salute che per l’impatto sul bilancio calorico. Scopri di più leggendo l’articolo.

Snacks Salutari: Idee per Snack Sani, Gustosi e a Basso Contenuto Calorico

Gli snack salutari sono piccoli spuntini ideali per mantenere costanti i livelli di energia e prevenire cali di zucchero nel sangue tra i pasti principali. Consumare snack equilibrati contribuisce a evitare improvvisi attacchi di fame, riducendo il rischio di abbuffarsi durante i pasti successivi. Per essere considerato salutare, uno snack dovrebbe contenere nutrienti essenziali come fibre, vitamine, proteine e grassi sani, senza un eccesso di calorie inutili. Questo articolo esplora come scegliere snack equilibrati che sostengano la salute e il benessere quotidiano.

Cibi Anti Invecchiamento: Alimenti per Rallentare l’Età e Mantenere la Salute

I cibi anti invecchiamento sono alimenti ricchi di nutrienti che possono contrastare l’invecchiamento rallentando lo stress ossidativo e l’infiammazione e favorendo la rigenerazione cellulare. Scopri come questi alimenti agiscono sul corpo per una pelle sana e un organismo più giovane. Leggi l’articolo su Nutrizione Sana.

La figura del Nutrizionista: tutto ciò che devi sapere per affidarti a un professionista

Chi è il Nutrizionista? E’ un biologo esperto in nutrizione che guida le persone verso scelte alimentari consapevoli per migliorare la salute. A differenza di altre figure sanitarie, si concentra sulla prevenzione e sul miglioramento dello stile di vita attraverso piani alimentari personalizzati. Scopri di più sul suo ruolo e su come può aiutarti ad adottare un approccio equilibrato e sostenibile all’alimentazione.

Intolleranza al Glutine: Sintomi, Diagnosi e Gestione

Sono la Dott.ssa Valentina Mabilia, biologa nutrizionista, e nell’articolo vi parlerò dell’intolleranza al glutine, un problema molto comune tra i miei pazienti. Molti manifestano sintomi senza una chiara diagnosi di celiachia, e questo crea confusione sul percorso da seguire. Scopri di più nell’articolo!

Gli integratori alimentari: Cosa sono, come si relazionano con i farmaci e il loro uso nella perdita di peso

Gli integratori alimentari arricchiscono la dieta fornendo nutrienti essenziali come vitamine, minerali e acidi grassi. Utilizzati correttamente, supportano il benessere generale e specifiche esigenze di salute, ma non sostituiscono una dieta equilibrata. Scopri con la Dott.ssa Maerini come si relazionano con farmaci e la perdita di peso.

Guida per una Spesa Sana: Cosa Comprare e Come Risparmiare

Scopri come fare scelte alimentari consapevoli e sostenibili con i consigli della biologa nutrizionista Cecilia Verticchio. In questo articolo troverai suggerimenti pratici per una spesa sana e una dieta equilibrata, con un focus su abitudini salutari e una dieta priva di carne, per migliorare il tuo benessere generale.

Dieta Vegetariana: Pro e Contro, Cosa Mangiare e Come Bilanciare la Tua Alimentazione

In questo articolo, la Dott.ssa Eva Minazzato, biologa nutrizionista del team Nutrizione Sana, esplora i benefici di una dieta vegetariana e le eventuali criticità da considerare. Attraverso la sua esperienza professionale, offre consigli pratici per impostare correttamente un regime alimentare senza carne, assicurando un corretto equilibrio nutrizionale e uno stile di vita sano.

Deficit Calorico: La Guida Completa per Dimagrire in Modo Sano

Il deficit calorico è un concetto spesso frainteso, ma rappresenta un elemento fondamentale per chiunque desideri perdere peso in modo sano e consapevole. Questo articolo si propone di offrire una guida chiara e dettagliata per comprendere al meglio il meccanismo del deficit calorico e fornire indicazioni su come applicarlo correttamente nella vita quotidiana, promuovendo una gestione equilibrata e sostenibile del peso.

Alimentazione Post Allenamento: cosa mangiare per un recupero ottimale

Dopo l’esercizio fisico, il nostro corpo ha bisogno di nutrienti specifici per ripristinare le riserve di energia, riparare i tessuti muscolari e ridurre l’affaticamento. Con una corretta alimentazione post-allenamento, è possibile migliorare la performance e sostenere il benessere generale. 

In questo articolo, ti guiderò attraverso le migliori scelte alimentari da fare subito dopo l’attività fisica, basate sulle più recenti evidenze scientifiche e sulla mia esperienza professionale.

Se ti stai chiedendo cosa mangiare per aiutare il tuo corpo a recuperare più rapidamente e mantenere la tua forma fisica, sei nel posto giusto. Continua a leggere per scoprire i consigli pratici che ho preparato per te!