La sicurezza alimentare è un tema di grande importanza in ogni fase della filiera alimentare, dalla produzione alla distribuzione, dal trasporto alla preparazione dei cibi.
Garantire un’adeguata sicurezza degli alimenti è fondamentale per preservare la salute del consumatore e prevenire malattie di origine alimentare.
La sicurezza alimentare riguarda la gestione dei rischi associati all’acquisto, alla manipolazione e al consumo degli alimenti.
La normativa vigente prevede infatti controlli e regolamentazioni specifiche per garantire la sicurezza alimentare, ad esempio la tracciabilità degli alimenti, l’uso di additivi e conservanti autorizzati, l’etichettatura corretta e la formazione del personale addetto alla manipolazione degli alimenti.
Per garantire la sicurezza alimentare, è importante scegliere alimenti di qualità, preferibilmente di provenienza locale e controllata.
Bisogna inoltre fare attenzione alla conservazione degli alimenti, utilizzare strumenti e attrezzature pulite e igienizzate per la preparazione dei cibi e seguire correttamente le istruzioni riportate sull’etichetta.
È importante anche prestare attenzione ai potenziali allergeni presenti negli alimenti, come il glutine, i latticini, le uova e il pesce.
In caso di allergie alimentari, bisogna informare il personale addetto alla preparazione dei cibi e fare attenzione ai prodotti acquistati.
Infine, è importante fare attenzione anche alla provenienza dei cibi che acquistiamo.
Bisogna evitare alimenti di dubbia provenienza o scaduti e fare attenzione a non acquistare prodotti contraffatti o non conformi alle normative vigenti.
Seguendo le regole della normativa vigente, scegliendo prodotti di qualità e facendo attenzione alla manipolazione e conservazione degli alimenti, è possibile garantire la sicurezza alimentare e prevenire malattie di origine alimentare.
Il nutrizionista svolge un ruolo fondamentale nella garanzia della sicurezza alimentare dei propri pazienti.
La sua attività si concentra principalmente sull’educazione alimentare, ovvero su come scegliere e preparare gli alimenti in modo sicuro ed equilibrato per la propria salute.
In primo luogo, il nutrizionista fornisce informazioni sulla corretta conservazione degli alimenti e sulle modalità di cottura più adatte per preservare le proprietà nutritive degli alimenti e prevenire il rischio di contaminazioni da microrganismi.
Inoltre, il nutrizionista aiuta a identificare e gestire eventuali allergie alimentari o intolleranze, fornendo consigli su quali alimenti evitare o limitare nella propria dieta.
Il nutrizionista svolge anche un ruolo importante nella valutazione della provenienza e della qualità degli alimenti.
Grazie alla sua formazione, il nutrizionista è in grado di identificare i prodotti di alta qualità e di suggerire al paziente dove acquistare alimenti freschi e salutari.
Inoltre, il nutrizionista suggerisce di preferire prodotti biologici o a chilometro zero, che garantiscono una maggiore sicurezza alimentare.
Infine, il nutrizionista collabora con altri professionisti del settore alimentare, come gli chef e il personale addetto alla manipolazione degli alimenti, per garantire che la preparazione dei cibi sia effettuata in modo igienico e sicuro, rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza alimentare.
In conclusione, il nutrizionista svolge un ruolo chiave nella garanzia della sicurezza alimentare dei propri pazienti, fornendo informazioni e consigli su come scegliere, conservare e preparare gli alimenti in modo sicuro ed equilibrato per la salute.
La sua attività di educazione alimentare aiuta a prevenire il rischio di malattie di origine alimentare e a promuovere uno stile di vita salutare e consapevole.
LEGGI I NOSTRI APPROFONDIMENTI E CONTATTA UNO DEI NOSTRI NUTRIZIONISTI PER AVERE UNA CONSULENZA NELL’AMBITO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
Scopri quali alimenti possono interferire con i farmaci.Dal pompelmo agli spinaci, dai latticini al caffè. Alcuni cibi possono ridurre l’efficacia delle cure.Scopri i consigli pratici per assumerli in sicurezza ogni giorno della dottoressa Valentina Pisanò!
Sai cosa sono i Calcoli Renali? Quel dolore intenso al fianco che non dà tregua, si fa difficoltà a urinare, e si vive con una sensazione di disagio costante che sembra costante: i calcoli renali possono essere davvero debilitanti, ma la buona notizia è che si possono prevenire e gestire partendo dall’alimentazione.
Sono la Dott.ssa Valentina Mabilia, biologa nutrizionista, vi parlerò di amenorrea secondaria: cause, sintomi e possibili rimedi. L’amenorrea secondaria si verifica quando il ciclo mestruale scompare per almeno tre mesi in una donna con un ciclo regolare. Questa condizione può derivare da squilibri ormonali, stress, variazioni di peso o fattori legati allo stile di vita. Identificare la causa è fondamentale per intervenire con il trattamento più adatto. Scopri nel dettaglio cosa può causare l’amenorrea secondaria, le conseguenze sulla salute e le strategie per affrontarla nel modo più efficace.
La Dott.ssa Chiara Brugnolaro, biologa nutrizionista del team Nutrizione Sana, affronta l’importante relazione tra alimentazione e fertilità. Nell’articolo, vengono forniti consigli generali su accorgimenti alimentari che possono favorire la fertilità, sottolineando l’importanza di una dieta personalizzata in base alle esigenze cliniche e metaboliche di ogni individuo per ottimizzare la salute riproduttiva.
L’alcol è una sostanza tossica e psicoattiva che fornisce calorie vuote senza nutrienti essenziali: un grammo contiene circa 7 calorie, aumentando il rischio di aumento di peso e grasso corporeo se consumato regolarmente. Questo rende poco conveniente il consumo abituale di bevande alcoliche, sia per motivi di salute che per l’impatto sul bilancio calorico. Scopri di più leggendo l’articolo.
Sono la Dott.ssa Valentina Mabilia, biologa nutrizionista, e nell’articolo vi parlerò dell’intolleranza al glutine, un problema molto comune tra i miei pazienti. Molti manifestano sintomi senza una chiara diagnosi di celiachia, e questo crea confusione sul percorso da seguire. Scopri di più nell’articolo!
Gli integratori alimentari arricchiscono la dieta fornendo nutrienti essenziali come vitamine, minerali e acidi grassi. Utilizzati correttamente, supportano il benessere generale e specifiche esigenze di salute, ma non sostituiscono una dieta equilibrata. Scopri con la Dott.ssa Maerini come si relazionano con farmaci e la perdita di peso.
Il burro chiarificato e il burro normale sono entrambi ricchi di calorie e di grassi, quindi dovrebbero essere consumati con moderazione.
Ma il burro chiarificato è meglio del burro tradizionale?
Cosa sono? Con la parola “uova”, non seguita da nessun’altra specificazione, ci si riferisce a quelle di gallina. In caso contrario deve essere specificato il nome del volatile da cui provengono. Leggere bene l’etichetta Quali sono le informazioni a cui prestare particolare attenzione, che troviamo sulla confezione? Numero uova Categoria di peso (S, M, L,…
Siamo a tua disposizione: contattaci senza impegno!
Rispondiamo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00 per fornirti le informazioni di cui hai bisogno o per prendere un appuntamento.
Mi sono rivolta alla Dottoressa Terranova per consigli sullo svezzamento per il mio bimbo di 13 mesi e ho incontrato una professionista preparata, paziente ed empatica. Ottima esperienza, la ringrazio e la consiglio.
Ottima accoglienza, massima disponibilità e competenza. La Dott.ssa Francesca Ballin sa metterti a proprio agio, è molto competente e precisa. Consiglio a tutti coloro che ricercano uno specialista nutrizionista serio ed efficace.
Nutrizione Sana è stato il miglior incontro che potesse capitarmi dopo la decisione di perdere qualche chilo e raggiungere il benessere con me stessa e con il mio corpo. La Dott.ssa Nicoletta Cecchetti è una professionista competente, empatica, sempre disponibile, piena di idee e suggerimenti su piatti e ricette in linea con la dieta, preparatissima e capace di comprendere tutto ciò che c'è dietro al "sovrappeso". Ho frequentato la sede di Albignasego che si trova in una posizione molto comoda ed è davvero ben curata e pulitissima (senza dimenticare il grande rispetto della normativa Covid-19). Insomma, consiglio vivamente Nutrizione Sana e il mio voto non può essere che 5/5!
Ho intrapreso il mio percorso con la Dottoressa Anna Volpin, con l’obiettivo di migliorare la mia alimentazione e di saperla adattare alla mia quotidianità e ai miei obiettivi sportivi contemporaneamente iniziati. La Dottoressa si è mostrata fin dall’inizio disponibile e preparata. Il programma preparatomi si è rivelato da subito perfetto per le mie esigenze. Consiglio vivamente per imparare a prendersi cura di se stessi e imparare a mangiare sano.
Come esperienza personale consiglio molto di andare da Nutrizione Sana, in particolare con la Dottoressa Doriana Magliocca, persona molto preparata , gentile e professionale.