Quali Esami del Sangue Fare Prima di Iniziare una Dieta? Guida Completa per Nutrizione Funzionale

Esami del sangue e Dieta

Sono la Dr.ssa Enrica Rampazzo, biologa nutrizionista funzionale e il mio obiettivo è migliorare lo stato di salute dei pazienti attraverso la sana nutrizione e l’utilizzo della medicina naturale. La nutrizione funzionale analizza dati biologici, esami del sangue, carenze vitaminiche e squilibri metabolici per prevenire e trattare patologie in modo naturale, riducendo la necessità di farmaci e ottimizzando il benessere globale.

Tabella dei Contenuti

Introduzione alla Nutrizione Funzionale

Biohacking e Nutrizione Funzionale

Un concetto strettamente legato alla nutrizione funzionale è il biohacking, ovvero la pratica di ottimizzare il corpo e la mente attraverso strategie scientifiche mirate. Questo approccio sfrutta alimentazione, integrazione, epigenetica e monitoraggio dei parametri biologici per migliorare la performance fisica e mentale, favorire la longevità e prevenire malattie.

La nutrizione funzionale è uno degli strumenti più potenti del biohacking. L’uso di test avanzati permette di personalizzare la dieta in base alla genetica, ai livelli di infiammazione e allo stato del microbiota intestinale, ottimizzando il metabolismo e supportando la salute a lungo termine. Mentre la nutrizione classica segue schemi generali, il biohacking applicato alla nutrizione funzionale utilizza dati oggettivi per creare strategie su misura, portando a risultati più concreti e duraturi. In questo modo, il cibo diventa non solo una fonte di energia, ma un vero e proprio alleato per il benessere e la prevenzione.

Perché Fare le Analisi del Sangue Prima di Iniziare una Dieta

Iniziare una dieta senza dati oggettivi può ridurre l’efficacia del piano nutrizionale e, in alcuni casi, mettere a rischio la salute. Gli esami del sangue permettono di:

  • Evitare carenze nutrizionali: scoprire deficit di vitamine e minerali essenziali prima che causino problemi clinici.
  • Identificare squilibri metabolici e ormonali: resistenza insulinica, disfunzioni tiroidee o infiammazione sistemica possono rallentare i risultati della dieta.
  • Personalizzare il piano alimentare: costruire un percorso su misura, efficace e sicuro.

Quali Esami del Sangue Sono Fondamentali

Pannello di Base

  • Emocromo completo: anemia, infezioni o stati infiammatori.
  • Glicemia e insulina: valutare il rischio di resistenza insulinica o diabete.
  • Profilo lipidico: colesterolo e trigliceridi per la salute cardiovascolare.
  • Elettroliti: sodio, potassio, calcio e magnesio per il corretto equilibrio idrico e muscolare.
  • Funzione epatica e renale: salute di fegato e reni.
  • Proteina C reattiva (PCR): indicatore di infiammazione sistemica.

Pannello Avanzato

  • Vitamina D (25-OH): essenziale per ossa, sistema immunitario e prevenzione malattie croniche.
  • Vitamine del gruppo B: B12, B6, acido folico e folati eritrocitari, importanti per metabolismo energetico e funzione neurologica.
  • Ferritina e sideremia: prevenzione anemia.
  • Omocisteina: livelli elevati indicano carenze di folati/B12 e rischio cardiovascolare.
  • Funzione tiroidea (TSH, FT3, FT4): valutazione ipotiroidismo/ipertiroidismo.
  • Cortisolo e DHEA: monitoraggio dello stress cronico e della funzione surrenalica.

Analisi Genetiche e del Microbiota

  • Mutazioni MTHFR: C677T può ridurre il metabolismo dei folati, aumentando i livelli di omocisteina.
  • Analisi del microbiota intestinale: la disbiosi intestinale può influenzare digestione, assorbimento dei nutrienti, infiammazione e metabolismo.

Che cos’è il microbiota intestinale? Te lo spieghiamo qui: “Microbiota Intestinale: cos’è e perché é importante

Rischi di Carenze Nutrizionali, Mutazioni Genetiche e Disbiosi

Vitamina D: deficit può causare osteomalacia, osteoporosi e ridotta funzione immunitaria.

Vitamine B12 e folati: anemia megaloblastica, danni neurologici e aumento dell’omocisteina.

Ferro: anemia sideropenica con stanchezza e ridotta concentrazione.

MTHFR: mutazioni genetiche aumentano rischio cardiovascolare e complicazioni in gravidanza.

Disbiosi intestinale: correlata a IBS, infiammazione cronica, obesità, diabete tipo 2 e disturbi dell’umore.


Esami del sangue carenze nutrizionali

Voi saperne di più sulla Disbiosi Intestinale? Leggi il nostro approfondimento: “SIBO e Alimentazione

Quando e Ogni Quanto Fare le Analisi

  • Annual​e: pazienti sani o in mantenimento.
  • Semestrale: per chi presenta squilibri nutrizionali/metabolici.
  • Trimestrale: interventi nutrizionali intensivi, integrazione o patologie in corso.

Il monitoraggio deve essere personalizzato da un nutrizionista funzionale.

Errori Comuni e Interferenze

  • Digiuno non rispettato: altera glicemia, lipidi e insulina.
  • Assunzione di integratori/farmaci: la biotina può interferire con test ormonali.
  • Esercizio intenso: modifica temporaneamente transaminasi e creatinina.

Seguire le istruzioni del laboratorio e comunicare al nutrizionista o medico integratori/farmaci assunti.

Esami del sangue errori comuni

Conclusione

Gli esami del sangue sono la chiave della nutrizione funzionale, permettendo di individuare carenze, squilibri metabolici e rischi genetici prima di iniziare una dieta. Grazie a un approccio personalizzato, è possibile migliorare la salute in modo naturale, prevenire patologie e ridurre l’uso di farmaci.

Bibliografia

  1. Arakaki, M., et al. (2021). Personalized Nutritional Therapy Based on Blood Data. PMC.
  2. Holick, M. F. (2008). Vitamin D deficiency: a worldwide problem with health consequences. The American Journal of Clinical Nutrition, 87(4), 1080S-1086S.
  3. Kumar, A., et al. (2017). The metabolism and significance of homocysteine in human health. PMC.
  4. Kolodziejczyk, A. A., et al. (2019). Diet–microbiota interactions and personalized nutrition. Nature Reviews Microbiology.
  5. Di Renzo, L., et al. (2014). C677T gene polymorphism of MTHFR and metabolic syndrome. PMC.
  6. Varga, E. A., et al. (2005). Homocysteine and MTHFR mutations: implications for thrombosis and cardiovascular disease. Circulation, 111(5), 666-673.
  7. Madhogaria, B., et al. (2022). Correlation between human gut microbiome and diseases. ScienceDirect.
  8. Parkin, K., et al. (2021). Risk Factors for Gut Dysbiosis in Early Life. MDPI.
  9. CDC (2025). MTHFR Gene Variant and Folic Acid Facts.

Dott.ssa
Enrica Rampazzo

Biologa nutrizionista

Contattami

Mi presento, sono la dott.ssa Enrica Rampazzo

Vuoi più informazioni su di me? Visualizza il mio video di presentazione, oppure clicca qui.