Deliziosi e fragranti biscotti da portare a tavola durante le feste, per rallegrare le colazioni o le merende nei pomeriggi freddi di questi mesi assieme ad una bella tazza di tè caldo!
Al posto della farina integrale è possibile usare qualsiasi altro tipo di farina: farina tipo 00, farina di manioca oppure la farina di riso, per consentire anche a chi è intollerante al glutine di assaporare questi ottimi biscotti.
Si è scelto appositamente di non utilizzare il burro e di renderli più salutari, sostituendo lo zucchero con un buon miele a piacere.
Il gusto speziato dello zenzero renderà i biscotti davvero originali e sfiziosi (dello zenzero ve ne avevamo parlato qui).
Per rendere il tutto ancora più divertente, sbizzarritevi con le formine e le decorazioni!
Ingredienti
200 g farina di frumento int
100 g miele
2 cucchiaio zenzero in polvere
80 ml olio di semi di girasole
1 uovo
mezza bustina di lievito in polvere per dolci
pizzico sale
Pronto in
0 ore: 45 min
Difficoltà
3/10
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. In una terrina versare la farina (setacciata) con il lievito.
2. Lavorare a bassa velocità con la frusta a foglia fino ad ottenere un composto granuloso.
3. Aggiungere il miele, lo zenzero in polvere, l'olio di semi, l’uovo intero e un pizzico di sale.
4. Continuare a lavorare con la frusta a foglia aumentando un po' la velocità. Nel frattempo accendere il forno in modo che si scaldi e
raggiunga una temperatura di 180°.
5. Quando l’impasto inizierà ad uniformarsi, si dovrà rovesciare su di un ripiano e compattarlo con le mani, formando una palla, da mettere a riposare in frigo.
6. Prelevata poi la palla di frolla dal frigo, bisognerà stenderla sopra un tappetino di silicone e stirarla con un mattarello leggermente infarinato, stendendola in una sfoglia alta circa mezzo centimetro di spessore; con l’aiuto degli stampini si ricaveranno tanti biscotti fino ad esaurimento della pasta.
7. Porre i biscotti sulla placca ricoperta da carta forno e infornare a 180° per circa quindici minuti, fino a doratura.
8. Sfornare, lasciar raffreddare e conservare in barattoli di vetro o in scatole di latta, per mantenerne più a lungo la freschezza.
Mi sono avvicinata a Nutrizione Sana alla ricerca di un supporto per ritrovare un equilibrio con il mio corpo, al quale non dedicavo più attenzione da molto tempo. In questa struttura, e in particolare sotto la guida della Dottoressa Azzurra Nerpiti, ho trovato quello che cercavo.
Ringrazio la Dottoressa per la competenza e il senso pratico con i quali mi ha seguito, insegnandomi alcune regole fondamentali che mi hanno permesso, gradualmente e senza particolari sacrifici, di riscoprire il gusto degli alimenti sani e del movimento fisico. Grazie a questo percorso ho ritrovato l'energia e la voglia di stare bene che pensavo di aver perso e ho imparato come applicare i principi che mi permetteranno di mantenere questa condizione stabilmente, nonostante la vita frenetica che conduco.
Consiglio a tutti questa struttura, e in particolare la Dottoressa Azzurra Nerpiti, per essere accompagnati in maniera gentile ma sicura, con linee guida personalizzate e consigli pratici che coinvolgono anche il nucleo familiare, verso un miglioramento stabile della qualità della propria vita.
Grazie Dottoressa!
Mi sono trovata molto bene con la Dottoressa Russo. É una bella persona, gentile, si prende a cuore i suoi pazienti e li accompagna letteralmente per mano lungo tutto il percorso nutrizionale. La consiglio davvero a chiunque abbia piacere di iniziare un percorso con lei.
Sono stata seguita da Jessica Terranova, mi ha supportato e insegnato a mangiare in modo consapevole e sano, in più ho seguito un piano alimentare per portare alla luce le varie intolleranze alimentari e aumentare il mio livello di benessere, grazie
Ottima organizzazione, professionisti competenti. Io ho seguito il mio percorso con la dott.ssa N. Cecchetti. Mi sono trovato molto bene perché sempre disponibile e precisa, sempre pronta ad ascoltarti e consigliarti, anche in base alle tue esigenze. Consiglio vivamente!