Un primo piatto, molto saporito, con un sugo avvolgente che richiama i sapori della Sicilia.
Il piatto prevede l’utilizzo di un tipo particolare di pasta, la “calamarata“, che deve il suo nome proprio alla somiglianza della forma a quella del calamaro. Si tratta di una pasta ad anello spessa, a volte colorata con nero di seppia; è tipica dell’area partenopea.
Ingredienti
350 g pasta di semolatipo calamarata
150 g ricotta di pecora
30 g capperi
1 cipolla
1 rametto di pomodorini
10 olive nere
4 cucchiaino olio EVO
A piacere basilico
Pronto in
0 ore: 30 min
Difficoltà
3/10
4
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Dissalare i capperi mettendoli in una tazza con acqua dolce, lasciandoli in ammollo per 10 min, ripetere il passaggio più volte fino a quando risultano non salati.
2. Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata.
3. Tagliare la cipolla a julienne. Tagliare le olive nere denocciolate ad anelli.
4. Soffriggere la cipolla a fuoco basso in una padella ampia, aggiungendo un pizzico di sale per non farla bruciare.
5. Aggiungere i capperi dissalati e le olive al soffritto. Aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti e lasciare cuocere il sugo per dieci minuti, assaggiare e aggiungere il sale se necessario.
6. A fiamma spenta aggiungere la ricotta e del basilico tritato.
7. Aggiungere la pasta scolata al dente nella padella col sugo e mantecare aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta.
So io seguito da una professionista esemplare e molto preparata! Ambiente ottimo e grande disponibilità! Per chi vuole aiutarsi a star meglio, una valida possibilità!
Ero seguita da nutrizione sana a Padova e quando mi sono trasferita a Roma volevo continuare il percorso e sono stata piacevolmente sorpresa di trovare il servizio anche a Roma. La dottoressa Cecilia è molto gentile e disponibile, ascolta le esigenze della persona ed è molto attenta ai bisogni alimentari, alle preferenze e mi sto trovando molto bene! Consigliatissima!! 🙂
Abbiamo iniziato il percorso con Jessica circa cinque mesi fa. In questi mesi abbiamo letteralmente imparato a mangiare, a riconoscere i cibi “buoni” e la modalità corretta di nutrirsi. Sia io che il mio ragazzo adesso stiamo molto meglio e ci sentiamo molto più consapevoli in quello che mangiamo e in come gestiamo la nostra alimentazione.Super consigliata!
Mi sono rivolta a Nutrizione Sana, e in particolare al Dott. Federico Bruno, un po’ scettica e timorosa. Il periodo che sto vivendo e il prolungato sovrappeso, mi rendevano difficile pensare a un cambiamento che non fosse di drastiche privazioni. E invece ... e invece ho scoperto abbinamenti culinari sani ma piacevoli e il peso sta calando quasi senza che me ne accorga. Passati i problemi gastrointestinali, migliorato il sonno e aumentata l’energia e la capacità di concentrazione durante la giornata. Consiglio vivamente Nutrizione Sana a chi, come me, voglia iniziare un percorso per “volersi più bene” e migliorare la propria qualità di vita.
Il mio obiettivo era tonificare e Anna con la sua pazienza e dedizione ha fatto sí che in un anno raggiungessi l’obiettivo desiderato. Nessuna particolare privazione, solo ascolto di se stessi e del proprio benessere. Anna mi ha aiutata a capire come fare a volermi più bene. Grazie a lei ora sono molto più tonica ed i risultati abbiamo potuto misurarli e apprezzarli insieme. Grazie. Sono molto soddisfatta dell’esperienza.