I falafel sono un piatto tipico della tradizione mediorientale.
Si tratta di crocchette di ceci, ma in alternativa possono essere utilizzate le fave.
È richiesto l’utilizzo di ceci essiccati, che vengono lasciati in ammollo in modo che possano ammorbidirsi (24 ore circa, con cambio di acqua a metà), così da poterli frullare insieme agli altri ingredienti che vengono utilizzati per la preparazione dei falafel. In alternativa, se si ha poco tempo, si può provare ad usare i ceci in scatola (circa 700 g), che non richiedono la fase di ammollo.
Sono ottimi soprattutto se gustati appena fatti, ma possono essere serviti anche freddi.
I falafel possono essere scelti come pietanza da inserire all’interno di un menù in occasione di un aperitivo casalingo, ma anche come antipasto o come secondo piatto, accompagnati da un insalata o da verdure di stagione.
Ingredienti
250 g ceci secchi
1 spicchio aglio
quanto basta cipolla
A piacere cumino
A piacere prezzemolo
1 cucchiaio olio EVO
quanto basta sale
quanto basta pepe
20 g farina di ceci
Pronto in
1 ore: 45 min
Difficoltà
6/10
12
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Mettere in ammollo in acqua i ceci essiccati per 24 ore. L'acqua dell'ammollo dovrà essere sostituita dopo 12 ore. Ricordare di non procedere alla cottura dei ceci prima di realizzare le crocchette. Per formare i falafel è infatti necessario partire da ceci crudi.
2. Una volta trascorso il tempo dell'ammollo, i ceci dovranno essere scolati completamente e riposti nel bicchiere di un mixer da cucina. All'interno di esso dovranno essere aggiunte la cipolla tritata, lo spicchio d'aglio (di cui potete fare a meno, se non ne amate il gusto), il prezzemolo, il cumino e un filo d'olio EVO.
3. Frullare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. Per facilitare la formazione delle crocchette e ottenere un impasto più compatto, è consigliabile lasciare riposare l'impasto in frigorifero per un'ora, prima di mettersi all'opera.
5. Regolare il sapore con il sale e con il pepe e iniziare a formare con le mani delle crocchette di forma sferica, oppure appiattita. Solamente nel caso in cui il composto dovesse risultare troppo morbido, aggiungere un pochino di farina di ceci.
6. Una volta formate le crocchette di ceci, sarà necessario procedere alla loro cottura. Riporre i falafel su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocere in forno avrà una durata di circa 20-25 minuti a 180 °C.
7. Saranno pronti quando sulla loro superficie si sarà formata una crosticina croccante e ben dorata.
Il mio percorso cominciato circa tre mesi fa ha portato buoni frutti e dopo tanto tempo ho potuto sperimentare un grosso sollievo sul mio fisico e anche sulla mia psiche .La dottoressa Emma ha ascoltato e cercato di trovare fin da subito i migliori suggerimenti per la mia situazione anche attraverso vari integratori.Proseguo per questa strada auspicando un consolidamento stabile .Grazie davvero!
Cercavo una nutrizionista per me e mio marito. Navigando su internet ho trovato Nicoletta e ho letto le recensioni che mi hanno convinta. Ora a distanza di qualche mese posso dire che ho fatto bene a fidarmi delle recensioni perché conoscere Nicoletta è stato molto positivo. Una persona disponibile che con la sua tranquillità e professionalità è capace di trasmettere positività. Io e mio marito abbiamo iniziato insieme un percorso che ci sta portando tanta soddisfazione senza troppe rinunce e senza diete strazianti. Ora mangiamo più sano e meglio e siamo soddisfatti dei risultati Ottenuti. Mi sento di consigliare Nicoletta a tutte quelle persone che hanno problemi alimentari e fisici perché lei è in grado di trovare il giusto compromesso tra mangiar sano senza troppo rinunce.
Sono stata seguita dalla Dott.ssa Cristina Maritan che oltre ad essere una bravissima professionista è una bellissima persona, di grande empatia e vicina ai suoi pazienti. Mi ha aiutata a capire di cosa il mio corpo avesse bisogno e come gestire lo stress legato all'alimentazione, evitando restrizioni (o vere e proprie eliminazioni di alimenti) ed eliminando ogni preoccupazione! Sono felice di averla incontrata!
Ho passato gli ultimi 31 anni a buttare su chili in eccesso al volante di un camion. Avevo provato a risolvere il problema con diete fai da te con risultati pressoché disastrosi. Poi, per fortuna, mia cognata mi ha consigliato la dottoressa Cecchetti e da lì la mia vita è cambiata: ho cominciato a perdere peso e stare meglio, grazie ad una dieta equilibrata e non proibitiva. Dopo qualche mese sono pienamente soddisfatto perché non solo sono dimagrito ma sto anche decisamente meglio con me stesso. Andare dalla dottoressa Cecchetti vuol dire volersi bene!