Un’accoppiata perfetta: usando una buona ricotta vaccina, leggera ma corposa, abbinata agli spinaci, in modo da dare un sapore più intenso al piatto, manterremo valori nutrizionali alti e avremo un piatto adatto ad un’alimentazione sana ed equilibrata.
Al posto della ricotta vaccina, possiamo utilizzare anche una ricotta di pecora o di capra, a seconda dei gusti.
Per il condimento degli gnocchetti possiamo utilizzare pomodoro e basilico, oppure semplicemente con olio extravergine di oliva.
Ingredienti
300 g spinaci
180 g ricotta
20 g farina
50 g albume
10 g grana
quanto basta pepe
quanto basta noce moscata
quanto basta sale
Pronto in
3 ore: 0 min
Difficoltà
6/10
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Cuocere gli spinaci in padella, farli solo scottare, poi metterli a scolare in uno scolapasta. Mettere a scolare anche la ricotta.
2. Tagliare finemente gli spinaci, condirli con sale, noce moscata, pepe e grana.
3. Amalgamare gli spinaci con la ricotta, il grana e l'albume e lasciar riposare il composto in frigo 2 ore.
4. Riprendere il composto, formare le palline e passarle nella farina.
5. Far bollire l'acqua, tuffarci gli gnocchetti e tirarli fuori appena vengono a galla.
6. Porli in un piatto e aggiungere il condimento scelto (sugo di pomodoro e basilico o filo di olio EVO).
Ottima accoglienza, massima disponibilità e competenza. La Dott.ssa Francesca Ballin sa metterti a proprio agio, è molto competente e precisa. Consiglio a tutti coloro che ricercano uno specialista nutrizionista serio ed efficace.
Ho iniziato il percorso con la Dott Morello poi sostituita per qualche mese dalla dott Terranova... entrambe cordiali gentili e molto professionali..mi hanno insegnato a mangiare e con il loro aiuto in 9 mesi ho perso 10 kg..a chiunque avesse problemi di alimentazione consiglio vivamente la loro collaborazione..
La Dottoressa Azzurra Nerpiti mi ha seguita in più incontri per delle problematiche a carico dell’apparato digerente. Mi ha proposto più soluzioni dietetiche per regolarizzare l’intestino (pasti, info generali sull’alimentazione), oltre all’indicarmi eventuali farmaci, integratori e fermenti lattici e nel farlo è stata gentile e disponibile. Sempre preparata nelle spiegazioni, mi ha messa fin da subito a mio agio. Le visite sono state approfondite e ben organizzate (anamnesi, obiettivi, misure, peso, esami consigliati). Dopo pochi mesi sono stata meglio, sia per quanto riguarda i disturbi allo stomaco, che per quelli legati alla stipsi. Esperienza davvero positiva!