Anche se si è a dieta è possibile inserire alcuni gelati o frozenyogurt, basta adottare alcuni accorgimenti per renderli meno calorici e piùsani, grazie ad ingredientilight!
Ingredienti
125 g yogurt greco magro
2 pesche mature
1 biscotto tipo digestive
1 cucchiaino miele
1/2 cucchiaino cannella in polvere
3 nocciole
1 cucchiaino uvetta
Pronto in
0 ore: 20 min
Difficoltà
2/10
1
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Preparare gli ingredienti: lavare e tagliare a tocchetti le pesche, preparare l’uvetta, tagliuzzare le nocciole, spezzettare il biscotto.
2. Inserire gli ingredienti a strati in una coppa di vetro: prima un po’ di pesche, poi un po’ di yogurt, i biscotti e le nocciole, miele, ancora pesche e yogurt e terminare con cannella, uvetta e pesche per decorare .
Sono stata seguita dalla Dottoressa Anna Volpin e la consiglio a chiunque voglia perdere peso o ritrovare un’armonia con il cibo e con il proprio corpo. Io soffrivo di gonfiore addominale e già dai primi giorni con lei mi sono sentita meglio. La Dottoressa ha saputo creare un piano nutrizionale perfettamente in linea con i miei gusti e le mie esigenze e per questo motivo non mi sono mai sentita a dieta nonostante perdessi peso ogni settimana. Consiglio a tutti questo centro ed Anna in particolare.
Sono stata seguita dalla dott. Anna Volpin. Mi sono trovata benissimo, essendo giovane sono riuscita a parlarle senza problemi o imbarazzo. Ho raggiunto l'obiettivo in 5/6 mesi di -10kg, senza rinunce o sentire la fame. Molto brava, la super consiglio anche come struttura!
Esperienza interessante, conosciuta tramite mia sorella. Ho provato su consiglio della dottoressa Enrica Rampazzo la dieta chetogenica e ho avuto bellissima risultati a livello di cm. Ed ho imparato a nutrirmi meglio.
Un po’ più di due mesi fa mi sono affidato alla Dott.ssa Enrica Rampazzo per intraprendere un percorso mirato a contrastare una forte infiammazione legata alla rettocolite ulcerosa. In questo breve lasso di tempo, grazie a un piano alimentare antinfiammatorio personalizzato e al supporto di rimedi naturali, quali integratori e fermenti mirati consigliati dalla dottoressa — in parallelo alla terapia con Mesalazina prescritta dal gastroenterologo — siamo riusciti a ridurre l’infiammazione in modo significativo, quasi riportandola a valori normali. L’obiettivo che ci siamo posti è di spegnere completamente l’infiammazione, mantenere uno stato di remissione ottimale e, con il tempo, riuscire a sospendere la terapia farmacologica, evitando così i possibili effetti collaterali a lungo termine. Ad oggi, posso dire con certezza di sentirmi molto meglio rispetto a tre mesi fa, e sono profondamente convinto che buona parte di questo miglioramento sia dovuto proprio all’efficacia della dieta seguita.
Sto seguendo un percorso di dieta da ormai vari mesi con la dottoressa Chiara Brugnolaro e mi sto trovando molto bene, soprattutto per il piano alimentare e i consigli che mi dà ogni mese. Consigliata!