Vi sono rimaste lenticchie da cuocere dopo il capodanno?!
Ecco la ricetta perfetta per utilizzarle: questo piatto è da considerarsi un piatto unico, poiché riunisce riso e lenticchie, che assicurano un effetto sinergico benefico per la salute, in una gustosa “insalata di riso calda“.
Per completa il pasto, si può aggiungere un semplice contorno di verdure di stagione!
Ingredienti
120 g riso integrale (o basmati)
250 g lenticchie lessate (o in vasetto ben scolate)
1 cipolla
A piacere prezzemolo
1 cucchiaio olio EVO
quanto basta sale
quanto basta pepe
Pronto in
0 ore: 20 min
Difficoltà
2/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Metti a lessare il riso in una pentola con acqua in ebollizione leggermente salata, poi scolalo al dente e sciacqualo sotto acqua corrente fredda.
2. Mentre il riso cuoce, in una padella antiaderente con l’olio caldo fai rosolare leggermente la cipolla affettata, poi unisci le lenticchie ben scolate, regola di sale e pepe e cuoci, mescolando, per 5 minuti.
3. Unisci il riso e il prezzemolo tritato e fai saltare in padella per 2 minuti, aggiungendo se occorre poca acqua prima di servire in tavola.
Nel mio percorso di dimagrimento, sono stata seguita dalla dottoressa Terranova Jessica, ottenendo, in un anno circa, un ottimo risultato.
La dottoressa mi ha seguito con molta professionalità creando per me menù settimanali equilibrati, vari e di semplice preparazione. Il processo di dimagrimento è stato graduale e costante. Non ho mai avuto la "sensazione di fame", anzi.
Consiglio vivamente.
Sono stato a Monselice per una visita per perdere peso e diminuire un po' di pancetta. La Dott. ssa Giada Dal Corso mi ha seguito con pazienza e mi ha proposto una dieta chetogenica. Dopo 2 mesi ho già perso 6 chili e mi sento molto meglio
Un po’ più di due mesi fa mi sono affidato alla Dott.ssa Enrica Rampazzo per intraprendere un percorso mirato a contrastare una forte infiammazione legata alla rettocolite ulcerosa. In questo breve lasso di tempo, grazie a un piano alimentare antinfiammatorio personalizzato e al supporto di rimedi naturali, quali integratori e fermenti mirati consigliati dalla dottoressa — in parallelo alla terapia con Mesalazina prescritta dal gastroenterologo — siamo riusciti a ridurre l’infiammazione in modo significativo, quasi riportandola a valori normali.
L’obiettivo che ci siamo posti è di spegnere completamente l’infiammazione, mantenere uno stato di remissione ottimale e, con il tempo, riuscire a sospendere la terapia farmacologica, evitando così i possibili effetti collaterali a lungo termine.
Ad oggi, posso dire con certezza di sentirmi molto meglio rispetto a tre mesi fa, e sono profondamente convinto che buona parte di questo miglioramento sia dovuto proprio all’efficacia della dieta seguita.
Ho iniziato a seguire le indicazioni della Dottoressa Azzurra Nerpiti ad Agosto 2022, siamo a novembre e sono sceso di oltre 10 Kg senza tanta fatica. Professionista gentile e competente, più che soddisfatto.