Le marmellate e le confetturefatte in casa sono ottimi prodotti, che si distinguono per la freschezza, la qualità degli ingredienti e l’assenza di conservanti nocivi.
Capaci di mettere d’accordo grandi e bambini e coniugare salute e bontà, sono anche fonte di importantibenefici: basti pensare alle proprietà salutari della frutta, in particolare degli agrumi. Ottima per fare colazione oppure come guarnizione di dolci o per accompagnare i formaggi.
Nonostante queste caratteristiche, per realizzare marmellate e confetture rimane un ingrediente fondamentale che potrebbe non essere adeguato per tutti e che le rende piuttosto caloriche: lo zucchero raffinato! Per ovviare a questo inconveniente, abbiamo sperimentato una ricetta con un ingrediente alternativo: il malto di riso. Il malto di riso è un dolcificante naturale, derivato dalla fermentazione del riso; ha un gusto leggermente caramellato e un colore ambrato. Il suo indice glicemico è paragonabile a quello dello zucchero, ma è meno calorico ed è ricco di minerali; costituisce un ottimo surrogato del miele per chi ha scelto uno stile alimentare vegano.
La ricetta utilizza la pectina naturalmente presente nelle bucce delle mele per gelificare.
La marmellata che proponiamo oggi prevede l’utilizzo dei limoni; questi agrumi ricchi di nutrienti si trovano quasi tutto l’anno, grazie alle diverse varietà: a settembre troviamo il Verdello; a novembre è il momento del Primofiore; aprile e maggio, invece, sono i mesi del Bianchetto.
Ingredienti
7 limonibio
1 melabio
150 g acqua
5 g malto di riso
Pronto in
0 ore: 50 min
Difficoltà
4/10
-
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Sterilizzare i barattoli facendoli bollire per 15 minuti circa in una pentola colma d’acqua; coprirli fino all’orlo d’acqua e lasciarli raffreddare immersi, prima di utilizzarli.
2. Tagliare i limoni a fettine sottili, avendo cura di eliminare i semi. Mantenere la buccia di almeno uno dei limoni (è importante che siano di agricoltura biologica, non trattati).
Per renderli meno amari è possibile sciacquarli o lasciarli in una ciotola con acqua per circa 2 ore, poi scolarli.
3. Tagliare la mela a tocchetti molto piccoli (con la buccia).
4. Unire le fettine di limone, i pezzetti di mela, il malto e l'acqua, in una pentola capiente e antiaderente.
5. Mescolare con un cucchiaio di legno e mettere sul fuoco, facendo bollire per circa 30 minuti a fiamma molto bassa.
6. Spegnere il fuoco e controllare la consistenza; se è quella desiderata, versare la marmellata nei barattoli.
7. Creare il sottovuoto chiudendo subito il coperchio e capovolgendo i vasetti. Lasciare raffreddare in quella posizione.
Conservare in dispensa. Attenzione quando si apre il barattolo: si deve sentire il click del tappo (che garantisce la corretta chiusura) e controllare lo stato di conservazione.
Ho cominciato da poco a seguire i consigli e gli insegnamenti della dott Rampazzo ,e vedo già i risultati sia nel dimagrimento che in salute!!!!grazie !!
Eccomi qui dopo cinque mesi che seguo i consigli della dott. Rampazzo, soddisfatta per la perdita di peso,(pochino ma mi accontento)ma più di tutto felicissima perché il mio stomaco non mi fa più impazzire !!!!grazie
Ho deciso di intraprendere un percorso di rieducazione alimentare e perdita di peso con la Dott.ssa Giulia Morello. Ho iniziato a Marzo e ad oggi mi ritengo molto soddisfatta dei risultati!! Mi sto trovando molto bene, sto perdendo peso senza ricorrere a diete drastiche, ma semplicemente mangiando in maniera sana ed equilibrata. Le diete sono personalizzate e mirate e sono studiate con accuratezza. La Dottoressa è molto competente, sempre gentile e disponibile per consigli e chiarimenti.
Ho iniziato il mio percorso nel 2022 con Jessica, con cui ho instaurato da subito un rapporto di fiducia. E’ seria e professionale, mi ha motivato ed è venuta incontro alle mie esigenze con pazienza. Oltre alla perdita di peso ,raggiunta con soddisfazione, è stato molto importante acquisire un nuovo rapporto con l’alimentazione. Ho imparato un concetto nuovo di fare la spesa vario, non monotono, ma orientato ai miei fabbisogni . Oltre a questo ,i menu tengono in considerazione le preferenze, adattandosi ai gusti delle persone, quindi non sono mai costrittivi. Per riuscire in questo percorso ci vuole tanta costanza e fiducia nella persona di riferimento, nel mio caso, Jessica ,che e’ stata fondamentale.
La mia esperienza con Nutrizione Sana è stata molto utile e soprattutto positiva.Ho perso 10 kg in due mesi, da novembre a gennaio, ho riscoperto uno stile di vita più sano senza sentirmi affamato tra i vari pasti e ho riscontrato una maggiore sensazione di benessere a livello fisico, non solo guardandomi allo specchio ma anche per quanto riguarda la prestazione sportiva.Sono davvero molto soddisfatto del traguardo raggiunto con determinazione e tenacia, ma il merito va soprattutto alla dottoressa Francesca Ballin che, grazie alla sua ottima preparazione, alle sue competenze e alla sua professionalità, ha saputo darmi preziosi consigli e forte motivazione nell'intraprendere questo percorso, affrontandolo non come una serie di rigide regole e sacrifici ma come una bella e sempre stimolante sfida.
Non aspettateVi una lista di cose da "dover mangiare", non aspettateVi una tabella di marcia, Kili da "dover perdere", numeri con cui confrontarVi. Non temiate di trovare un professore pronto a bacchettarVi per un traguardo non raggiunto o fallito, anche, solo, per poco. Aspettate in viaggio. Dentro Voi stessi, nel Vostro rapporto, con il cibo, con il nutrirsi, con il volersi bene, con il coccolarsi.un viaggio in cui non sarete soli, ma con un'amica. AspettateVi comprensione, sostegno, conforto. Questo mi aspettavo e questo ho trovato. Professionalità, competenza, comprensione, disponibilità questo ho trovato. Questo troverete
Ià!