Le marmellate e le confetturefatte in casa sono ottimi prodotti, che si distinguono per la freschezza, la qualità degli ingredienti e l’assenza di conservanti nocivi.
Capaci di mettere d’accordo grandi e bambini e coniugare salute e bontà, sono anche fonte di importantibenefici: basti pensare alle proprietà salutari della frutta, in particolare degli agrumi. Ottima per fare colazione oppure come guarnizione di dolci o per accompagnare i formaggi.
Nonostante queste caratteristiche, per realizzare marmellate e confetture rimane un ingrediente fondamentale che potrebbe non essere adeguato per tutti e che le rende piuttosto caloriche: lo zucchero raffinato! Per ovviare a questo inconveniente, abbiamo sperimentato una ricetta con un ingrediente alternativo: il malto di riso. Il malto di riso è un dolcificante naturale, derivato dalla fermentazione del riso; ha un gusto leggermente caramellato e un colore ambrato. Il suo indice glicemico è paragonabile a quello dello zucchero, ma è meno calorico ed è ricco di minerali; costituisce un ottimo surrogato del miele per chi ha scelto uno stile alimentare vegano.
La ricetta utilizza la pectina naturalmente presente nelle bucce delle mele per gelificare.
La marmellata che proponiamo oggi prevede l’utilizzo dei limoni; questi agrumi ricchi di nutrienti si trovano quasi tutto l’anno, grazie alle diverse varietà: a settembre troviamo il Verdello; a novembre è il momento del Primofiore; aprile e maggio, invece, sono i mesi del Bianchetto.
Ingredienti
7 limonibio
1 melabio
150 g acqua
5 g malto di riso
Pronto in
0 ore: 50 min
Difficoltà
4/10
-
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Sterilizzare i barattoli facendoli bollire per 15 minuti circa in una pentola colma d’acqua; coprirli fino all’orlo d’acqua e lasciarli raffreddare immersi, prima di utilizzarli.
2. Tagliare i limoni a fettine sottili, avendo cura di eliminare i semi. Mantenere la buccia di almeno uno dei limoni (è importante che siano di agricoltura biologica, non trattati).
Per renderli meno amari è possibile sciacquarli o lasciarli in una ciotola con acqua per circa 2 ore, poi scolarli.
3. Tagliare la mela a tocchetti molto piccoli (con la buccia).
4. Unire le fettine di limone, i pezzetti di mela, il malto e l'acqua, in una pentola capiente e antiaderente.
5. Mescolare con un cucchiaio di legno e mettere sul fuoco, facendo bollire per circa 30 minuti a fiamma molto bassa.
6. Spegnere il fuoco e controllare la consistenza; se è quella desiderata, versare la marmellata nei barattoli.
7. Creare il sottovuoto chiudendo subito il coperchio e capovolgendo i vasetti. Lasciare raffreddare in quella posizione.
Conservare in dispensa. Attenzione quando si apre il barattolo: si deve sentire il click del tappo (che garantisce la corretta chiusura) e controllare lo stato di conservazione.
Grazie alla Dott.ssa Ambra ho raggiunto finalmente il mio obiettivo! Non mi sentivo così bene con me stesso da anni. Insieme abbiamo creato un piano personalizzato che mi ha permesso di perdere peso velocemente e, con controlli regolari e graduali adattamenti, di adottare un regime alimentare che soddisfa le mie esigenze senza rinunciare al gusto o alla qualità della vita.
Non avrei potuto desiderare una guida migliore.
Grazie per il supporto continuo!
Da tre mesi sono seguita dalla Dottoressa Cecchetti e devo dire che sono molto soddisfatta. Senza troppe rinunce sono riuscita a raggiungere l'obbiettivo perdendo quasi tutti i kg in eccesso. La mia alimentazione è adesso più varia e i suoi consigli mi sono molto utili visto che il mio nuovo regime alimentare va bene per tutta la famiglia. La consiglio!!!
Buongiorno, mi sono rivolta al team di Nutrizione Sana per perdere qualche chilo preso in menopausa e sono seguita dalla dr.ssa Marta Maerini. Il piano alimentare che mi è stato assegnato segue i miei gusti ed è stato piuttosto semplice da seguire. La dottoressa si è dimostrata sempre disponibile all'ascolto, consigliandomi al meglio per affrontare questo periodo della mia vita. Grazie ancora
Sono stata seguita dalla dottoressa Anna Volpin per amenorrea secondaria e in brevissimo tempo il ciclo è ritornato!
Anna è stata, fin da subito, molto accogliente e disponibile. Ha creato per me un piano alimentare flessibile e ricco di scelte, in linea con il mio stile di vita e le mie esigenze.
Oltre ad essere un'ottima professionista si è dimostrata anche una bellissima persona. Grazie!
Sono stata seguita dalla dottoressa Anjumol Cancian durante la mia preparazione per il triathlon olimpico! Ha ascoltato tutte le mie mille richieste e mi sono trovata molto bene con il regime alimentare che mi aveva programmato, mai un attacco di fame!
Spero in futuro di tornare a farmi seguire da lei!