Perché comprare il pane se possiamo farlo in casa?
È uno dei cibi più semplici da preparare ed è composto da solo quattro ingredienti: acqua, farina, lievito e sale.
Si può creare un pane con il lievito preferito e la farina che piace di più, per esempio la farina di farro, come nella nostra ricetta, la farina integrale, la farina di segale, ecc
Si può decidere inoltre di guarnirlo con erbe aromatiche (come il rosmarino) spezie, olive, noci, pomodori secchi o semi oleosi di qualsiasi tipo, anche misti (semi di papavero, semi di sesamo, semi di girasole, ecc).
Insomma, lasciate andare la fantasia con un lievitato che riempie gli occhi e, soprattutto, la casa con il suo profumo!
N.B. Fate attenzione al rapporto tra farina e acqua: con farina ad alta percentuale di glutine, deve aggirarsi sul 5 a 3. Per esempio, 500 g di farina di tipo 00 e 300 g di acqua. Niente di complesso, del resto si dice “buono e semplice come il pane”.
Ingredienti
500 g farina di farro
300 g acqua
30 g semi di girasole
3 cucchiaio olio EVOrasi
10 g lievito di birra
quanto basta sale
1 cucchiaino zucchero di canna integrale
Pronto in
1 ore: 55 min
Difficoltà
4/10
6
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Sbriciolare il lievito in una piccola ciotola e ricoprirlo con acqua tiepida.
2. Versare la farina in una ciotola, unire il mix di lievito, mescolare e aggiungere i semi di girasole (o altri semi oleosi a piacere) e l'acqua rimanente con sale, olio e un cucchiaino di zucchero.
3. Lavorare l'impasto fino ad ottenere un impasto omogeneo (unendo se occorre altra acqua o farina).
4. Metterlo in una ciotola, coprirlo con un canovaccio e lasciarlo lievitare per almeno un'ora a temperatura ambiente (non in frigo).
5. Quando sarà lievitato, disporlo in una teglia per plumcake con carta da forno e cuocere nel forno caldo a 180° C per 40-45 minuti.
Ottimo corso sullo svezzamento tenuto dalla Dott.ssa Jessica Terranova! Ha spiegato perfettamente da quando si può iniziare e ha dato degli ottimi consigli!! Consigliatissimo!!
Ho seguito anche il corso sui tagli sicuri e le manovre di disostruzione pediatriche tenuto dalla Dott.ssa Minazzato. È stato molto interessante e pratico! Da seguire assolutamente!
Nel mio percorso sono stata seguita dalla Dott.ssa Jessica Terranova che con competenza e professionalità ha saputo seguirmi secondo le mie esigenze consigliandomi un piano alimentare personalizzato.Perdere peso senza troppi sacrifici è stata la cosa migliore per me.Non solo,ora non soffro più di gonfiore e dolori addominali e ho imparato a mangiare meglio e più sano.Grazie Jessica!
Sono stata seguita dalla dottoressa Jessica Terranova con molta professionalità e serietà. Ho raggiunto i miei obiettivi senza difficoltà grazie al suo aiuto. Lo consiglio.
Esperienza molto positiva, sono stato seguito dalla dottoressa Enrica Rampazzo per problemi di intolleranza al lattosio e intestino sempre infiammato.
Dopo solo un mese, seguendo il suo piano alimentare, avevo già visto dei grossi benefici.