La quinoa è una pianta erbacea; viene erroneamente considerata un cereale ma in realtà è strettamente imparentata con la pianta degli spinaci e delle barbabietole.
I semi della quinoa sono privi di glutine, quindi adatti all’alimentazione dei celiaci (se privi di contaminazioni). Per la presenza di saponina, che le conferisce un sapore amaro, è necessaria sciaquarla bene sotto l’acqua corrente.
I suoi piccoli semi di colori gialli, rossi o neri possono essere utilizzati per preparare sfiziosi primi piatti in associazione a legumi, verdure o altri ingredienti. La quinoa può essere anche usata per creare delle gustose polpettine, come le nostre: molto gustose, colorate e apprezzabili anche dai bambini!
Ingredienti
100 g quinoa
100 g piselli
1 scalogno
2 cucchiaio parmigiano
quanto basta farina di mais
1 cucchiaio olio EVO
quanto basta sale
Pronto in
0 ore: 30 min
Difficoltà
3/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Sciacquare sotto l’acqua corrente la quinoa, in modo da eliminare la sostanza amara che la ricopre. Lessarla in acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
2. Cuocere i piselli al vapore e poi ripassarli in padella con un filo di olio EVO e uno scalogno tritato finemente.
3. Finita la cottura frullare i piselli e versarli in una terrina insieme alla quinoa. Aggiungere un filo d’olio, 2 cucchiai di parmigiano, salare e mescolare.
4. Fare delle polpettine e ripassarle nella farina di mais.
5. Mettere le polpettine in forno a 180° fino a doratura.
Ho cominciato da poco a seguire i consigli e gli insegnamenti della dott Rampazzo ,e vedo già i risultati sia nel dimagrimento che in salute!!!!grazie !!
Eccomi qui dopo cinque mesi che seguo i consigli della dott. Rampazzo, soddisfatta per la perdita di peso,(pochino ma mi accontento)ma più di tutto felicissima perché il mio stomaco non mi fa più impazzire !!!!grazie
Mi sono rivolta alla Dr.ssa Enrica Rampazzo per problemi di reflusso che mi causavano bruciore in gola. Ascoltandomi e analizzando i cibi da me mangiati, ha ipotizzato un'intolleranza al nichel. Mi ha così prescritto una dieta antifiammatoria, che unita ad integratori specifici ha risolto il mio problema in pochi giorni. E oltre al bruciore sono passati anche gonfiore addominale e stanchezza. Mi sono infatti resa conto che la dieta che seguivo prima di rivolgermi alla dottoressa non era bilanciata. Ora mangio il triplo di prima (e non sono ingrassata), non ho più fastidi e sono più energica. Consiglio sicuramente.
Maura
A marzo 2023 ho scelto di intraprendere un percorso con la Dott.ssa Enrica Rampazzo. Enrica si è subito dimostrata competente e insieme abbiamo stabilito degli obiettivi. Sono molto soddisfatta del nostro percorso: ringrazio Enrica per i suoi consigli e per la grande disponibilità e cortesia.
Sono in cura dalla Dottoressa Jessica Terranova e mi sto trovando benissimo! Oltre ad aver trovato un bell’ambiente e una grande disponibilità ho soprattutto risolto il problema per il quale mi ero rivolta a questa struttura!