Il cous-cous, ottenuto dalla semola di grano duro, cereale ad elevatadigeribilità, è un alimento che proviene dall’Africa nord-occidentale.
Spesso viene utilizzato in piattiunici come contorno a carne o verdure.
In questa ricetta abbiamo usato questo cereale come ripieno per i pomodori, un modo diverso di presentare i classici pomodori gratinati.
Dato che il cous-cous contiene glutine, le persone celiache o con intolleranza a glutine potranno facilmente replicare questa ricetta utilizzando come alternativa la quinoa.
Come contenitore al posto dei pomodori si possono usare anche peperoni, melanzane, zucchine tonde… a seconda della stagione e dei propri gusti!
Ingredienti
6 pomodori rossi
200 g cous-cous
1 testa di broccolo
quanto basta acciughe
2 cucchiaino olio EVO
quanto basta sale
A piacere prezzemolo
Pronto in
1 ore: 10 min
Difficoltà
3/10
6 pomodori ripieni
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Lavare i pomodori ed il broccolo.
2. Tagliare il broccolo a pezzettoni e metterlo a cucinare in una vaporiera fino a che non si sarà ammorbidito.
3. Tagliare i pomodori a metà, scavarli in modo da eliminare i semini e salarli internamente lasciandoli capovolti per eliminare l’eccesso di acqua.
4. Cucinare il cous-cous per 4 minuti in un volume di acqua pari a quella del cous-cous (200 g = 200 ml) o seguire le indicazioni sulla scatola.
5. Scaldare l’olio con le acciughe (volendo si può aggiungere anche un po' di peperoncino) ed aggiungere il broccolo cotto sminuzzandolo con l’aiuto di un mestolo e il prezzemolo.
6. Unire anche il cous-cous amalgamando il tutto e farcire i pomodori.
Devo ringraziare la dott.ssa Marta Maerini per la sua gentilezza e professionalità. Mi sono rivolta a Nutrizione Sana perché da tempo volevo cambiare il mio regime alimentare disordinato che mi stava creando fastidiosi problemi intestinali oltre al colesterolo alto. La dott.ssa Marta ha saputo consigliarmi un piano alimentare che, oltre a non farmi soffrire la fame, ha risolto il problema.
Grazie di cuore esperienza molto positiva!
Sono stata seguita in questo percorso dalla Dott.ssa Eva Minazzato, persona molto professionale e preparata.
Ha saputo ascoltarmi nel migliore dei modi, spiegandomi tutto nel dettaglio.
Sono riuscita a trovare finalmente un equilibrio. Ho mantenuto il peso mangiando sicuramente più di prima e in modo più corretto!
Non posso che ringraziarla!
Mi sono rivolta a nutrizione sana consigliata da una collega che si era trovata molto bene ed in particolare con la dottoressa terranova.mi sono sentita subito a mio agio.con Jessica pian pianino sono riuscita a raggiungere dei buoni risultati.mi ha ascoltata e ha capito le mie difficoltà visto che arrivavo da una situazione non facile di gestione della dieta avendone fatte altre in precedenza e facendo poco movimento fisico assai importante per avere risultati soddisfacenti.ora poi che che si è affiancata anche la dottoressa Sephora ho trovato un altra persona molto solare e cordiale.consiglio nutrizione sana perché ti aiuta a cambiare lo stile di alimentazione e con determinazione ad ottenere ottimi risultati.
Abbiamo iniziato il percorso con Jessica circa cinque mesi fa. In questi mesi abbiamo letteralmente imparato a mangiare, a riconoscere i cibi “buoni” e la modalità corretta di nutrirsi. Sia io che il mio ragazzo adesso stiamo molto meglio e ci sentiamo molto più consapevoli in quello che mangiamo e in come gestiamo la nostra alimentazione.Super consigliata!
Sono seguita da alcuni mesi dalla dottoressa Bari son, persona squisita e competente.
In modo semplice ( senza eccessive rinunce) ho perso peso ed ho alleviato un problema agli occhi.
Consigliatissima.