La zuppa di ceci e orzo rappresenta un ottimo piatto unico da servire la sera.
La presenza dei legumi contribuisce infatti all’apporto proteico e quella dell’orzo all’apporto in carboidrati.
Come tutti i legumi anche i ceci sono privi di colesterolo rappresentando così un alleato del sistema cardiocircolatorio e, con il loro elevato contenuto in fibre sono un ottimo aiuto anche per regolarizzare il transitointestinale.
Non ricordate quali differenze ci sono tra zuppe, minestroni, vellutate…? Ecco qui l’articolo!
Ingredienti
100 g ceci
80 g orzo perlato
quanto basta cipolla
quanto basta sedano
quanto basta carote
quanto basta sale
A piacere pepe
A piacere prezzemolo
Pronto in
1 ore: 0 min
Difficoltà
2/10
4
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Mettere in ammollo i ceci in acqua fredda per 24 ore.
2. Eliminare l'acqua dell'ammollo e sostituirla con nuova acqua fresca, mettere sul fuoco aggiungendo anche carote e sedano tagliate grossolanamente
3. Dopo circa mezz'ora di cottura aggiungere l'orzo e lasciar sobbollire fino a che i ceci non risulteranno morbidi.
4. Aggiungere il sale solo a cottura ultimata per evitare che le bucce dei
ceci risultino dure.
5. A piacere si possono aggiungere anche pepe e prezzemolo.
Ho avuto modo di confrontarmi con la nutrizionista Anjumol Cancian e non posso che parlarne bene. Sono andata da lei anni fa, quando mi trovavo in una situazione completamente diversa da ora e in ogni momento critico ha saputo sempre trovare una soluzione per me. Sicuramente ciò che troverai da lei sarà una persona gentilissima,disponibile e dal cuore d'oro. Ha infatti saputo aiutarmi, soprattutto in passato, anche attraverso la sua vicinanza in momenti di difficoltà nel mio rapporto col cibo. Oltre a ciò, è una professionista non solo nel suo lavoro, ma anche nella voglia che ha di ampliare sempre di più le conoscenze in questo settore, rimanendo sempre aggiornata e sapendo venire incontro alle esigenze di un numero sempre più alto di pazienti con problematiche differenti. È davvero molto preparata nel suo lavoro e avendo avuto molte nutrizioniste, posso dire in assoluto, che è la migliore che abbia mai trovato. Viene incontro ad ogni tua esigenza e cerca in tutti i modi di far sì che la dieta non sia costrizione e stress, ma piacere di mangiare, variare e scoprire nuovi alimenti e combinazioni.
Dopo aver provato tantissime diete finalmente ho trovato il mio piano alimentare perfetto. Ho trovato nella Dott. Valentina Pisanò una bravissima professionista e una persona che è riuscita a capire le mie debolezze ed è riuscita a elaborare il mio piano alimentare. Un piano sano, non solo per dimagrire ma per stare meglio sia io, sia mio marito e anche i miei figli!
Ho iniziato questo fantastico percorso con la Dott.ssa Jessica Terranova, ragazza professionale, preparata e indulgente; una guida a cui affidarti completamente per ritornare a volerti bene e non solo per il cambio di aspetto fisico, kg sulla bilancia, cm sul metro ma come cambio di modo di prendersi cura di se stessi, come forma di rispetto.Ho imparato a mangiare sano senza rinunciare a nulla; da anni avevo qualche problema di reflusso gastrico...ora è solo un lontano ricordo.Mi ha dato il giusto compromesso con lo sport, di cui ora mi sono innamorata e non riesco più a farne a meno.1 anno e mezzo ed ho ottenuto ottimi risultati (-30kg).Mi ha cambiato la vita! Felicissima di averla conosciuta!
Sono seguita dalla Dott.ssa Emma Businaro e fin dalla prima visita, ho apprezzato la sua disponibilità e professionalità. Sto già ottenendo ottimi risultati grazie al piano alimentare basato sulle mie esigente lavorative e richieste personali.
Mi sono rivolta a Nutrizione Sana perché volevo imparare a mangiare in modo equilibrato sostituendo la carne. Grazie al programma della Dott.ssa Matteazzi, oltre ad aver perso qualche chilo in più e imparato nuove ricette, ho imparato a creare una dieta bilanciata e sostenibile nel tempo. Oggi a distanza di mesi dalla fine del percorso, continuo a seguire il programma e a sentirmi bene con il mio corpo.