Alimentazione nell'infanzia

bambine che mangiano cibo salutare, l'importanza dell'alimentazione nell'infanzia

Tabella dei Contenuti

Alimentazione nell'Infanzia

Un’educazione ad una sana alimentazione nell’infanzia e, più in generale, ad un corretto stile di vita è fondamentale per favorire una crescita sana.

Una buona e corretta alimentazione nell’infanzia e un’attività fisica quotidiana servono a far funzionare bene il nostro corpo e a vivere in salute evitando di incorrere in problemi di sovrappeso.

Alimentarsi nella giusta maniera non è così difficile: vuol dire mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità, variando il più possibile e mangiando frutta e verdura più volte al giorno. 

Come spiegare la sana alimentazione ai bambini?

Per spiegare la sana alimentazione ai bambini, è richiesto un approccio legato all’età e al coinvolgimento dei bambini.

Il corpo umano è paragonabile ad una macchina che necessita di benzina per funzionare ed i migliori carburanti sono gli alimenti sani, come la frutta e la verdura; i carburanti peggiori invece rendono la macchina molto scarica e con problemi di funzionamento.

I bambini possono essere formati attraverso giochi e attività per imparare a distinguere i gruppi alimentari e le caratteristiche di ognuno.

Le storie sono molto amate dai bambini ed aiutano a spiegare la sana alimentazione con avvenimenti e personaggi di fantasia. 

É importante anche l’esempio mostrato dai genitori sulle proprie scelte alimentari, spesso replicate automaticamente dai figli. 

Si consiglia anche di coinvolgere i bambini nella preparazione e nella scelta dei pasti, per un approccio più interattivo e coinvolgente.

bambino coinvolto dalla mamma nella preparazione dello spuntino, come spiegare la sana alimentazione ai bambini e l'alimentazione nell'infanzia

Perché affidarsi a noi per l'alimentazione nell'infanzia è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Quali caratteristiche deve avere l'alimentazione equilibrata nella prima infanzia?

L’alimentazione equilibrata nella fase dell’infanzia deve essere diversificata e deve includere tutti i gruppi di alimenti, assicurando il corretto apporto di nutrienti.

É importante soddisfare le esigenze nutrizionali del bambino, scegliendo gli alimenti e le quantità di calorie contenute per garantire il corretto sviluppo. Alcuni alimenti sono densi di nutrienti e forniscono al bambino i nutrienti per la crescita sana: ad esempio cereali integrali, proteine magre, frutta e verdura.

É da tenere in considerazione anche la frequenza dei pasti, in quanto i bambini non consumano grandi quantità di cibo in una sola volta, ma richiedono pasti frequenti e con porzioni ridotte.

bambino di 1 anno che mangia autonomamente, l'importanza dell'alimentazione dei bambini di 1 anno

Alimentazione bambini: 1 anno

L’alimentazione dei bambini di 1 anno deve essere equilibrata e ricca di nutrienti essenziali, come ferro per garantire lo sviluppo cerebrale, calcio e vitamina D per la salute delle ossa, grassi omega3 per lo sviluppo di cervello ed occhi.

I pasti devono includere tutti i gruppi alimentari e cominciare a sviluppare il gusto per sapori e consistenze diverse, perseverando con pazienza con il bambino.

Si consiglia di iniziare a stabilire delle abitudini alimentari ed un atteggiamento corretto verso il cibo, spronando il bambino verso l’autoalimentazione e l’autonomia.

Alimentazione bambini: 18 mesi

A 18 mesi, l’alimentazione dei bambini deve essere completa di tutti i nutrienti per garantire il corretto sviluppo, in particolare si deve integrare ferro, vitamina D, grassi omega3 e calcio.

Si consiglia di aggiungere 2/3 spuntini ai 3 pasti giornalieri, stimolando l’autoalimentazione. Introdurre in modo graduale gli alimenti per abituarli a nuovi sapori e consistenze, anche se spesso i bambini hanno una reazione schizzinosa. 

Mantenere l’idratazione consumando acqua e latte, meglio limitare i succhi di frutta per il contenuto di zuccheri.

bambino di 18 mesi che mangia, l'alimentazione dei bambini di 18 mesi
bambina di 2 anni che mangia gli spaghetti, importanza dell'alimentazione per i bambini di 2 anni

Alimentazione bambini: 2 anni

L’alimentazione dei bambini di 2 anni è più impegnativa per lo sviluppo delle papille gustative che può far preferire alcuni alimenti e rifiutarne degli altri: introdurre in modo graduale e diversificato tutti i nutrienti, per rendere l’alimentazione piacevole e non restringersi nelle preferenze alimentari.

L’alimentazione equilibrata si compone di tutti i gruppi alimentari per assumere tutti i nutrienti necessari alla crescita: cereali, proteine, latticini, frutta e verdura.

Lo stomaco dei bambini è molto più piccolo di quello degli adulti e avvertono minore appetito: si consiglia di servire piccoli spuntini tra gli orari dei pasti.

10 pilastri per una crescita sana e una corretta alimentazione nell'infanza

Per iniziare bene la giornata la prima colazione è fondamentale: il corpo infatti ha bisogno di energia dopo il sonno. Saltare un pasto, in particolare la colazione, può causare fame incontrollata, che spesso porta a mangiare troppo. Non fare colazione crea difficoltà di concentrazione e di memoria, necessarie per affrontare gli impegni scolastici. 

prima colazione per bambini, importanza della prima colazione per alimentazione d'infanzia

La prima colazione nell’alimentazione per infanzia dovrebbe sempre prevedere la presenza di:

  • un alimento ricco di proteine, come latte, yogurt, uovo, formaggio magro, ricotta, prosciutto magro, ecc.;
  • un alimento a base di carboidrati, ad esempio pane, cereali in fiocchi, fette biscottate, biscotti secchi o frollini, crostata, miele, marmellata, ecc.;
  • una bevanda come té, acqua o succo di frutta per integrare il necessario apporto di liquidi;
  • un frutto fresco.

Mangiare ogni giorno molti cibi diversi è la ricetta per la salute. Occorrono 40 vitamine e minerali diversi per stare bene e non esiste un singolo alimento in grado di fornirli tutti insieme.

Non ci sono alimenti “buoni” o “cattivi” a priori, quindi non c’è bisogno di privarsi dei cibi più graditi, cercare di limitare i cibi trasformati e con alto contenuto di zucchero o grassi, il cui eccesso potrebbe danneggiare la salute del bambino.

Diversificando il più possibile l’alimentazione durante l’infanzia e bilanciando le varie scelte nel tempo, si raggiunge il giusto equilibrio!

Per l’alimentazione nell’infanzia, questi alimenti forniscono l’energia, le vitamine e i minerali necessari. Tra i cibi ricchi di carboidrati vi sono pasta, pane, cereali per la colazione, frutta e verdura.

bambini che mangiano un panino, scegliere cibi ricchi di carboidrati per alimentazione in infanzia per apporto di energiePer l’alimentazione nell’infanzia, si deve cercare di inserire in ogni pasto alcuni di questi alimenti, che devono apportare più della metà delle calorie della dieta. Meglio se li scegliamo integrali!

Frutta e verdura sono alimenti preziosi per la salute del bambino nell’alimentazione d’infanzia: sono ricchi di minerali, oligoelementi, acqua, vitamine e fibra, elementi che garantiscono al nostro organismo un pieno di vitalità e salute, rinforza le difese e riduce il rischio di obesità, diabete, tumori e malattie cardiovascolari.

Grazie all’elevato apporto di fibra, gli alimenti vegetali regolarizzano il transito intestinale e conferiscono un senso di sazietà, limitando il consumo di cibo.

bambini che tagliano frutta e verdura, importanza di consumare frutta e verdura ad ogni pasto per alimentazione in infanziaÈ consigliato consumare 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno per l’alimentazione d’infanzia, i pasti o gli spuntini sono una buona occasione.

Se il bambino non gradisce la verdura, puoi provare diverse ricette (puoi prendere spunto dal nostro ricettario), coinvolgendolo nell’acquisto e nella preparazione!

Per stare bene è necessaria una certa quantità di grassi nell’alimentazione di infanzia, ma un eccesso di questi alimenti, specialmente i grassi saturi, può nuocere alla salute. I grassi saturi si trovano nei prodotti caseari a base di latte intero, nella panna, nei formaggi grassi, nel burro, nella margarina, nello strutto, nei dolci (torte, pasticcini), nelle carni specialmente quelle rosse e grasse, negli affettati grassi tipo salame e mortadella.

bambini che mangiano dolci ad una festa, importante consumare grassi saturi con moderazione per alimentazione in infanziaOccorre bilanciare la scelta degli alimenti per l’alimentazione nell’infanzia: se si fa un pranzo ricco di grassi, si devono scegliere alimenti che ne contengono pochi per la cena. É comunque consigliato limitare l’utilizzo di alimenti contenenti grassi saturi.

Gli spuntini aiutano a fornire l’energia e i nutrienti necessari nell’alimentazione d’infanzia. È meglio diversificare le scelte per mantenere una dieta bilanciata e non esagerare con la quantità per non rischiare di saltare il pasto successivo.

A scuola, nel momento della ricreazione, c’è spazio per muoversi, giocare e fare una merenda leggera. Lo spuntino “intelligente” del mattino è rappresentato da qualcosa di nutriente come: un alimento a base di carboidrati come un pacchetto di crackers; della frutta secca tipo noci, mandorle o nocciole; una bevanda come succo di frutta; un frutto fresco o frutta frullata.

Per l’alimentazione in infanzia è importante che anche nel pomeriggio i bambini consumino la merenda perché l’intervallo tra pranzo e cena è piuttosto lungo. Andrebbe regolata sulla base dell’attività fisica svolta dal bambino, ma allo stesso tempo non deve impegnare troppo la digestione.

bambina che tiene una ciotola di yogurt con frutta e cereali,uno degli spuntini intelligenti per l'alimentazione di infanziaLe quantità e la tipologia della merenda nell’alimentazione di infanzia sono variabili a seconda dell’età e delle caratteristiche individuali del bambino. Ecco alcune idee: frullato di latte e frutta; pane con marmellata, miele o pomodoro; yogurt con o senza cereali; latte con biscotti secchi; macedonia; pane e cioccolato…

Per la corretta alimentazione in infanzia, bisogna bere molto perché il corpo è costituito, per metà, da acqua. Sono necessari almeno 6 bicchieri di liquidi al giorno, di più se fa molto caldo o se si pratica sport, anche se non si avverte la sete. 

bambina che beve acqua dalla borraccia, spegnere la sete per l'alimentazione di infanziaConsumare acqua ma anche latte a basso contenuto di grassi e succhi di frutta naturali con moderazione.

Attenzione alle bibite gassate o energy drink poiché, oltre ad essere zuccherata e piene di conservanti, non tutti i liquidi sono ugualmente idratanti per l’organismo.

bambina che lava i denti, importanza dell'igiene dentale per alimentazione di infanziaOccorre prendersi cura dei denti lavandoli almeno due volte al giorno. Gli alimenti ricchi di amidi o zuccheri, se consumati troppo spesso nell’arco della giornata, possono contribuire all’insorgenza di carie, gengiviti e altri problemi ai denti, quindi è meglio evitare di mangiucchiare e sorseggiare per tutto il giorno per l’alimentazione d’infanzia.

L’alimentazione durante l’infanzia si lega al movimento del bambino che fa bene non soltanto alla forma fisica, ma anche alle ossa, al cuore e persino all’umore.

L’attività fisica significa gioco e divertimento, dev’essere un’attività piacevole per essere sicuri di continuarla. Non c’è bisogno di correre decine di chilometri, basta passeggiare, pedalare, fare qualche rampa di scale tutti i giorni, giocare all’aperto e ovviamente praticare lo sport che piace!

bambini che fanno nuoto, importanza di praticare sport e movimento insieme ad una corretta alimentazione in infanziaIncentivare i bambini a muoversi o a fare sport, rispettando i loro gusti, significa educarli rispettandoli, perché il divertimento è un incentivo, mentre l’obbligo non lo è. A volte occorre proporre molte attività differenti, avendo quindi pazienza e costanza affinché il bambino trovi la sua equazione “movimento = divertimento”.

Con l’aumentare dell’età e del grado di scolarità, diminuisce la percentuale di bambini e adolescenti che pratica abitualmente sport, nonostante sia i ragazzi che le ragazze potrebbero ottenere grandi benefici dalla pratica di una regolare attività fisica, non necessariamente troppo intensa né forzatamente agonistica.

Guardare la televisione, giocare con i videogiochi e usare il computer è divertente, l’importante è non esagerare: bisogna evitare di passare più di 2 ore al giorno davanti alla TV, al computer o al tablet. È meglio giocare o stare con gli amici per crescere sani e non rimanere isolati!

bambine che giocano ai videogame con i genitori, limitare l'utilizzo di videogame e televisione ad un massimo di 2 ore al giorno durante l'infanziaMeglio lasciare la TV fuori dalla camera da letto dei bambini perché riduce il tempo dedicato al sonno, importante per lo sviluppo, e contribuisce a diminuire le ore dedicate al gioco e all’attività fisica. 
Si consiglia di scegliere videogiochi idonei all’età dei figli, che siano interattivi e di alta qualità.

Questi accorgimenti non devono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del Medico. Per una dieta personalizzata si consiglia di consultare il Nutrizionista.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
G
Gioele Zancarini
31/10/2022
post originale

Ho intrapreso un percorso alimentare seguito dalla Dott.ssa Ambra Matteazzi, stanco di vedermi male allo specchio e deciso a dare una svolta alla mia vita. Da febbraio 2022 a luglio 2022 sono riuscito a perdere piú di 16kg, raggiungendo l’obiettivo che mi ero prefissato e non solo: ho imparato a mangiare consapevolmente, sia come quantità, sia come bilanciamento tra i vari alimenti. Inoltre, ne ho guadagnato molto in salute, riuscendo ad eliminare una pastiglia per la pressione e ottenendo degli esami del sangue perfetti! Infine, se all’inizio avevo cominciato questo percorso con l’idea di mantenerlo solo per un breve periodo di tempo, posso invece dire che l’alimentazione propostami e rivista di volta in volta dalla Dott.ssa Matteazzi mi ha consentito di farne un vero stile di vita, compatibile con la mia quotidianità e facendomi scordare le vecchie brutte alimentari abitudini che mi affliggevano da tempo. Un grande ringraziamento alla Dott.ssa, non solo per avermi cambiato la vita, ma per la disponibilità e la pazienza anche fuori dall’orario di lavoro.

L
LIVIA DONA'
22/08/2020
post originale

Sono seguita dalla Dottoressa Terranova da quasi un anno, mi trovo benissimo, è una persona molto cordiale e disponibile. Con il suo aiuto ho raggiunto degli obbiettivi più che soddisfacenti sia in perdita di peso e centimetri, ma in particolare ho ritrovato il benessere che speravo. Ho imparato che mangiare sano si può ed è meno difficile di quello che si pensa.

A
Agnese Alfredi
3/11/2023
post originale

Ciao, io mi chiamo Agnese e sono stata seguita dalla Dottoressa Jessica Terranova sono entrata con l'intenzione di dimagrire, purtroppo avevo in testa idee sbagliate che mi hanno portato ancora prima di iniziare il percorso con la nutrizionista a smettere di mangiare determinati alimenti se non smettere totalmente. Jessica mi è stata vicina e grazie al suo aiuto e a quello della psicologa sempre di Nutrizione Sana, sono riuscita con tanti sforzi e sacrifici non solo a dimagrire ma anche a eliminare il problema. I percorsi insieme alla nutrizionista e alla psicologa ormai sono terminati, ma so che se un giorno avessi ancora bisogno di loro sono pronte ad aiutarmi.

A
Annalisa Rizzo
02/07/2021
post originale

Dopo anni di tentativi di dimagrimento, ho trovato Giada di nutrizione sana che ha saputo cogliere la mia difficoltà e ha studiato uno stile alimentare adatto alle mie esigenze, ho avuto un notevole calo del peso e continuo il mio percorso con Giada che è molto preparata, gentile e disponibile. La consiglio a tutte le persone che hanno bisogno di sentirsi meglio con il proprio corpo e che necessitano di una persona affidabile.

S
Sofia Bazzea
post originale

Ho iniziato a marzo un percorso di rieducazione alimentare, con la dott.ssa Jessica Terranova, e ad oggi, dopo sei mesi, sono veramente soddisfatta dei risultati raggiunti.Fin da subito si è dimostrata una persona molto gentile e disponibile ma soprattutto competente e professionale.È riuscita ad insegnarmi in modo efficace come adottare uno stile di vita sano ed equilibrato, rispettando le esigenze che il nostro corpo richiede per essere in salute.È stato un cammino di crescita personale, dove ho imparato quanto siano sbagliate le diete fai da te, e tutte le rinunce che non portano ad una perdita di peso sana, in quanto è essenziale avere un'alimentazione varia.La consiglio vivamente perché si è dimostrata una persona eccezionale.