Introduzione alla giornata nazionale dei Disturbi Alimentari La “Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla“, celebrata il 15 marzo, riveste un’importanza cruciale nella sensibilizzazione e nell’educazione riguardo ai disturbi alimentari, una problematica che affligge un numero sempre maggiore di individui a livello globale. In occasione di questa giornata, il nostro team di Psicologia Sana è entusiasta di annunciare…
Per molte persone il periodo natalizio è sinonimo di festa, gioia e condivisione. Per molti, ma non per tutti. La famiglia potrebbe non essere per tutti un luogo in cui sentirsi accolti, amati, compresi e l’idea di dover passare “forzatamente” molto tempo insieme, potrebbe essere fonte di ansia e tristezza.Ancora più complessa è la situazione…
La distinzione tra fame emotiva e fame fisica i due tipi di fame non è così netta, perché ad esempio anche la fame fisica ci viene in un qualche modo segnalata da segnali psicologici come il nervosismo e l’irritazione. La fame fisica è un segnale, una spia, come quella della benzina nella macchina, che ci…
Quello che costruiamo con il cibo è un vero e proprio rapporto, fatto anche di emozioni, ricordi, sensazioni, abitudini, pensieri. Questo rapporto si costruisce nel tempo, a partire dall’infanzia. Non possiamo quindi pensare che ci nutriamo solo per rispondere a un bisogno fisiologico, ma nel farlo rispondiamo anche ad altri tipi di bisogni: di cura,…
La bilancia motivazionale è uno strumento efficace per non rischiare che il nostro percorso nutrizionale si trasformi nell’ennesimo fallimento e consiste in una lista di quelli che possono essere possono essere i vantaggi e gli svantaggi nel seguire la dieta. Ricordiamo che se fino a oggi non siamo riusciti a portare a termine un percorso…
Accanto alle strategie cognitive ed emotive, cioè che affrontano le nostre emozioni, pensieri, convinzioni sul cibo possiamo poi adottare anche delle strategie di gestione comportamentali per affrontare la fame emotiva. Ecco qui un piccolo elenco di suggerimenti pratici per imparare a gestire la nostra fame emotiva: Regolarità alimentare: è fondamentale raggiungere una regolarità nei pasti…
Ti è mai capitato di tornare a casa dopo una giornata stressante e aver voglia di un pezzo di cioccolato o di dolce? Oppure di essere triste o annoiato e ritrovarti a cercare nella dispensa qualcosa che potesse darti conforto e tirarti su il morale? Ecco, questa è la fame emotiva: un modo di mangiare…
Quando si parla di disturbi alimentari, spesso ci si ricollega alle patologie più diffuse che sono anoressia e bulimia. Nell’articolo riportiamo una breve definizione di queste patologie cercando di evidenziare le principali differenze che le contraddistinguono.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono un gruppo eterogeneo di patologie, caratterizzate dall’adozione di abitudini alimentari disfunzionali. Fra queste, la più evidente è un’eccessiva preoccupazione per il peso e e per le forme del corpo.
Siamo a tua disposizione: contattaci senza impegno!
Rispondiamo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00 per fornirti le informazioni di cui hai bisogno o per prendere un appuntamento.
Ho avuto il piacere di essere seguito dalla Dott.ssa Anjumol Cancian durante la preparazione della mia prima maratona e non posso che esprimere la mia piena soddisfazione. Grazie ai suoi consigli nutrizionali mirati, ho affrontato la gara al meglio, senza problemi di stomaco, crampi o cali energetici.
Il piano alimentare è stato calibrato perfettamente sulle mie esigenze, sia durante gli allenamenti che nella fase di carico pre-gara. Ho apprezzato molto la sua professionalità, disponibilità e la capacità di adattare il piano alimentare basandosi sulle mie richieste. Ha saputo inoltre consigliarmi gli integratori giusti di volta in volta a seconda delle necessità (sonno disturbato, momento di calo energetico ecc).
La sua attenzione ai dettagli e il supporto costante mi hanno permesso di arrivare alla maratona in ottima forma e di gestire la gara nel modo migliore. La consiglio a chiunque voglia migliorare la propria alimentazione, sia per obiettivi sportivi che di benessere generale.
Grazie ancora per il prezioso supporto!
Alessandro
Esperienza super consigliata! Ho iniziato il mio percorso ad Aprile 2024 e posso dire di aver raggiunto gli obiettivi stabiliti con serenità senza troppe rinunce ma imparando a mangiare bene. Sono seguita dalla Dottoressa Chiara Brugnolaro, molto gentile, attenta alle esigenze e alle abitudini e disponibile per ogni chiarimento e dubbio.
Era giunta l'ora di rimettersi in sesto visto che ero arrivato a pesare troppo nonostante la mia altezza quindi mi sono deciso ad affidarmi a dei professionisti che ho conosciuto in quanto anche nutrizionisti specializzati in attività sportive di cui avevo sentito parlare durante una riunione di una società sportiva di mia figlia. In 8 mesi ho perso 25 kg con poche fatiche. La Dott.ssa Terranova mi ha cambiato alimentazione senza però farmi mai provare il senso di fame quindi con pochi sacrifici sono riuscito ad ottenere un risultato notevolissimo. Serve ovviamente un pò di volontà ma è senza dubbio un aiuto essenziale per essere educati a mangiare in modo corretto ( che non vuol dire per forza mangiare cose che non piacciono ). Ogni volta che provavo cibo che non mi convinceva ho sempre avuto consigli su sostante diverse ma con similari caratteristiche fino a che non trovavamo assieme quello più giusto per me e la Dott.ssa è sempre stata disponibile per qualsiasi consulto. Consiglio vivamente a tutti coloro che abbiano voglia di prendersi cura di se.
Sono paziente oncologica sono seguita dalla dottoressa Enrica Rampazzo è molto disponibile , professionale .Con la sua competenza la mia quotidianità è cambiata positivamente
Grazie
Buongiorno! Ho iniziato il mio percorso con la dott.ssa Enrica Rampazzo a luglio e devo dire che mi sono trovata immediatamente bene : accogliente, disponibile e cerca di capire quello che in quel momento puoi fare dandoti alternative e buoni consigli. I risultati si sono visti subito!
Grazie!!!!
Roberta