Cibo Antinfiammatorio: la guida di Nutrizione Sana
Ciao, sono la Dott.ssa Valentina Mabilia, biologa nutrizionista, e oggi voglio parlare di un argomento che ricorre spesso durante le mie visite ai pazienti: il cibo antinfiammatorio.
Ciao, sono la Dott.ssa Valentina Mabilia, biologa nutrizionista, e oggi voglio parlare di un argomento che ricorre spesso durante le mie visite ai pazienti: il cibo antinfiammatorio.
Oggi vi guiderò in un viaggio alla scoperta di uno dei nutrienti essenziali per il nostro corpo: la vitamina C. In questo articolo, esploreremo insieme i molteplici benefici che questa vitamina apporta alla nostra salute.
La dispepsia è un termine medico che descrive un insieme di sintomi associati a difficoltà nella digestione. Questi sintomi possono includere dolore o fastidio nella parte superiore dell’addome, gonfiore, sensazione di sazietà precoce durante i pasti, bruciore di stomaco, nausea, e in alcuni casi, eruttazione.
Il vero Capodanno, per molte persone, è l’inizio di settembre. Con la fine delle vacanze, si apre un periodo di buoni propositi, dominato anche, in alcuni casi, dal ritorno di alcuni problemi e criticità che possono minare il benessere fisico e la serenità.
Ciao a tutti, sono la Dott.ssa Cristina Maritan, biologa nutrizionista del team Nutrizione Sana specializzata in alimentazione sportiva. Negli ultimi anni, mi sono dedicata con passione allo studio e alla pratica dell’alimentazione per atleti, in particolare per i runner. La corsa è una disciplina che richiede non solo un allenamento costante e mirato, ma anche…
In questo articolo, esploreremo cosa sia realmente il glutine, dove si trova e perché alcune persone potrebbero doverlo evitare. Scopriremo anche le condizioni mediche legate al glutine, i sintomi e le diagnosi, e come gestire una dieta senza glutine in modo sicuro e nutrizionalmente equilibrato.
Svezzamento a 4, 5 o 6 mesi, quando iniziare? Lo svezzamento costituisce una tappa fondamentale per i nostri bambini ecco i suggerimenti del nutrizionista.
La fame costante può essere il risultato di vari fattori, che vanno dalle carenze nutrizionali a questioni emotive e comportamentali. Capire le ragioni per cui sentiamo sempre fame è fondamentale per poter trovare una soluzione efficace.
La pancia piatta non è solo una questione estetica, ma anche di salute. Il grasso addominale, infatti, è strettamente legato ad un aumentato rischio di malattie croniche come l’obesità, il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e altre condizioni metaboliche. Ecco tutti i consigli del Nutrizionista!
Sono la dott.ssa Eva Minazzato, biologa nutrizionista con vasta esperienza nella consulenza alimentare e nella pianificazione di diete personalizzate. Ho sviluppato una particolare passione per la nutrizione sportiva, riconoscendo l’importanza di un’alimentazione adeguata per ottimizzare le prestazioni fisiche e il recupero degli atleti. Ho deciso di sviluppare l’articolo su “cosa mangiare prima di un allenamento”…