Dieta e Ipercolesterolemia
Il primo step in prevenzione primaria prevede di agire attraverso un cambiamento dello stile di vita: alimentazione sana, idratazione e attività fisica.
Il primo step in prevenzione primaria prevede di agire attraverso un cambiamento dello stile di vita: alimentazione sana, idratazione e attività fisica.
L’errore più comune che si può fare quando si tratta di mettersi a dieta è il volere tutto e subito, senzaportare pazienza. È il caso di molte diete “dell’ultimo minuto” come quelle intraprese nei mesi di aprile/maggio per arrivare in forma all’estate, oppure in quelle settimane prima di un’occasione speciale. La concezione di dieta come…
a una serie di fattori tra cui: sesso, età, assetto ormonale, stile di vita attivo o sedentario, stress, sonno, esercizio fisico costante.
Mi ritengo davvero fortunata perché ho incontrato una dottoressa che oltre ad essere molto preparata e disponibile ha anche un contatto molto umano con i suoi pazienti.Ti mette a tuo agio, ti ascolta, segue i tuoi tempi e cerca di fare in modo che il piano alimentare diventi un qualcosa di soddisfacente da fare e…
La psoriasi è una malattia cronica infiammatoria, di natura benigna, che colpisce la pelle. Ecco quali accorgimenti adottare!
Adatta per tutti quei soggetti “dolci dipendente” che vanno incontro a problematiche come l’insulino resistenza perché, mangiando continuamente alimenti zuccherini, si altera la corretta produzione di insulina da parte del pancreas, rischiando il diabete di tipo 2.
Frutta e dieta chetogenica non vanno molto d’accordo. La colpa è dei carboidrati, presenti in tutti i tipi di frutti, sottoforma di zuccheri semplici (fruttosio).
Ognuno di questi alimenti avrà un limite massimo consentito giornaliero, sulla base della dieta elaborata dal professionista. Scopri quali.
La chetogenica è un piano nutrizionale da impostare soltanto quando c’è un valido motivo per applicarlo e non “per moda”. La dieta chetogenica deve essere considerata una vera e propria terapia e, come tale, può essere considerata sicura solo sotto un’attenta sorveglianza medica, evitando il “fai da te”.
Per iniziare una dieta chetogenica è opportuno rivolgersi ad una figura professionale che, in seguito ad un’attenta anamnesi, dovrà valutare che le condizioni di salute del soggetto siano idonee per intraprendere un protocollo alimentare chetogenico.