Dieta detox: falsi miti!
La “dieta detox” non è una dieta scientificamente provata, infatti, come afferma la British Dietetic Association, le diete detox sono più una strategia commerciale che una realtà nutritiva.
La “dieta detox” non è una dieta scientificamente provata, infatti, come afferma la British Dietetic Association, le diete detox sono più una strategia commerciale che una realtà nutritiva.
La difficoltà nel gestire la dieta durante le ferie estive può essere la stessa che si ripresenta poi durante le vacanze natalizie o pasquali: pasti fuori casa, maggiore sedentarietà, feste con amici/parenti dove si consumano bevande alcoliche e dolci di tutti i tipi.
La stagione estiva e il grande caldo che la caratterizza possono portare a non aver voglia di accendere i fornelli e consumare pietanze calde. La scelta ricade quindi su alimenti freschi e a portata di mano, come frutta e verdura, ricchi di acqua e povere di calorie.
Se non si fa colazione al mattino si rischia di non recuperare le energie per affrontare la giornata, così umore e concentrazione potrebbero risentirne.
Il porridge, chiamato anche “zuppa di avena”, è un piatto tipico della cucina anglosassone. Da qualche anno questo piatto si sta affermando anche in Italia, soprattutto tra gli amanti del fitness e della cucina sana. Si tratta di un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, ottenuto tramite la cottura di avena in acqua o latte; è…
Una dieta sana non si basa sulla scelta di alcuni cibi e l’esclusione di altri. Non esistono alimenti che fanno bene o male in assoluto. Quello a cui dobbiamo prestare attenzione è il modo in cui li combiniamo tra loro, mentre componiamo i piatti di tutti i giorni.
Quando si aumenta di peso, in particolare nella zona addominale, è importante distinguere se si tratta principalmente di tessuto adiposo o di gonfiore.
La Dieta Low Carb è un regime alimentare basato sulla restrizione dei carboidrati, ma non a livelli tali da indurre lo stato di chetosi.
Tabella dei Contenuti Che cosa è l’obesità viscerale? L’obesità viscerale è caratterizzata da un eccesso di tessuto adiposo localizzato nella zona addominale. Si tratta di una conformazione tipica maschile (definita “androide”) ed è più pericolosa dell’obesità generale, poiché comporta disordini metabolici (diabete e dislipidemia) e quindi rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.…
L’ipercolesterolemia fa parte di quei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari considerati modificabili, nel senso che lo stile di vita può influire direttamente, sia in positivo che negativo.