La posta del cuore: Martina

Una lettera che mi ha commosso: arrivata da Martina, ragazza che ho seguito per un disturbo del comportamento alimentare.Se potete, trovate il tempo di leggerla tutta… sono parole emozionanti e piene di forza. Non bisogna aver paura di chiedere aiuto: io mi occupo anche di questo e il primo passo verso la rinascita è prendere…

Spuntini a confronto: yogurt bianco o alla frutta?

Quale spuntino scegliere?Ho confrontato i valori nutrizionali dello Yogurt bianco e alla frutta a confronto per 100g di prodotto. A differenza dello yogurt intero bianco, lo yogurt intero alla frutta ha un contenuto di zuccheri maggiori ed il suo apporto calorico è generalmente più elevato. Non si tratta di un segreto: basta imparare a leggere…

Quando il bambino è in sovrappeso?

Le abitudini alimentari scorrette sono un fattore di rischio del sovrappeso e dell’obesità soprattutto se ad esse si associano abitudini di vita troppo sedentarie. Quindi bisognerebbe abituare il bambino non solo ad alimentarsi in modo corretto, ma anche a praticare costantemente un buon livello di esercizio fisico.

Consigli pratici per errori comuni: come consumare il pasto

“Mangio un boccone al volo…” Quante volte lo diciamo… e lo facciamo! Ti è mai capitato di mangiare di fretta e in pochi minuti?L’abitudine a mangiare velocemente e voracemente non è affatto salutare per il nostro organismo e comporta diverse conseguente che è bene tenere in considerazione.Sono necessari almeno 15 minuti per iniziare a sentirsi…

La frutta a guscio? Energia pura

Noci, mandorle, nocciole, arachidi, pistacchi, pinoli, noci macadamia. Le varietà di frutta a guscio sono davvero tante e, ciascuna con le proprie caratteristiche nutrizionali, sono un valido alleato per la nostra dieta. Cosa le rende così speciale? A seconda del tipo, la cosiddetta “frutta secca” è una vera e propria miniera di proteine, di vitamine…

Consigli pratici: svezzamento e proteine

Oggi condivido 5 spunti che suggerisco a tutti i genitori alle prese con lo svezzamento dei propri figli. Dott.ssa Jessica Terranova La gestione dell’apporto proteico in questa fase di crescita è delicata poiché uno squilibro eccessivo potrebbe, nel lungo periodo, favorire il sovrappeso e l’obesità.pertanto: Inizialmente inserite un solo pasto con una fonte proteica bimbe…

Trucchetti per bere di più!

I migliori consigli per ricordarsi sempre di bere! Ormai è risaputo: bere è fondamentale, soprattutto in un percorso di dimagrimento!

Anoressia e bulimia, i DCA più diffusi

Quando si parla di disturbi alimentari, spesso ci si ricollega alle patologie più diffuse che sono anoressia e bulimia. Nell’articolo riportiamo una breve definizione di queste patologie cercando di evidenziare le principali differenze che le contraddistinguono.

Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI): cosa sono e come contrastarle

Le conoscenze attualmente disponibili portano ad ipotizzare che nella patogenesi delle Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) intervengono diversi fattori come quelli ambientali, genetici, dietetici, del microbiota intestinale e forse di alcuni agenti patogeni.  Sotto tutti questi fattori il sistema immunitario relativo alla mucosa intestinale viene impropriamente stimolato. Fra le più conosciute possiamo ricordare la malattia…

 

Siamo a tua disposizione: contattaci senza impegno!

Rispondiamo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 21:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00 per fornirti le informazioni di cui hai bisogno o per prendere un appuntamento.